• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHILOCO

di Giovanni Tarditi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ARCHILOCO (IV, p. 43)

Giovanni Tarditi

Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a Taso, dell'iscrizione funeraria (fine 7° secolo) di Glauco figlio di Leptine, amico di A. e condottiero dei Parî. Si è altresì ritrovato in Paro un capitello ionico (fine 5°-inizi 6° secolo) con inciso un epigramma il quale testimonia che quel marmo faceva parte del sepolcro del poeta, sepolcro che evidentemente dovette essere riattato nell'età cui risale l'iscrizione. Più importante ancora il ritrovamento a Paro (1949) di un'iscrizione dell'Archilochèion, cioè di un recinto sacro costruito in onore del poeta da un certo Mnesiepe verso la seconda metà del 3° secolo.

Si tratta di una biografia che si apre con un aneddoto che sembra di origine rapsodica: l'incontro con le Muse di A. giovanetto che conduce al mercato una mucca, incontro ricalcato evidentemente su quello di Esiodo pastore con le Muse. Segue poi la vicenda del padre Telesicle che, inviato a Delfi con Licambe (che poi avrebbe negato al poeta la figlia Neobule) per consultare l'oracolo su problemi della città, parte tanto più volentieri in quanto potrà così sentire il dio anche su quanto è capitato ad A., e torna poi a Paro con la predizione che un suo figlio è destinato all'immortalità. Un altro oracolo s'intravede nella colonna successiva dell'iscrizione: i concittadini si erano scandalizzati di un canto del loro poeta per una festa in onore di Dioniso, ma il dio li aveva convenientemente puniti. A una delegazione inviata a chiedere come potevano essere liberati dal male che li aveva assaliti, l'oracolo (evidentemente quello di Delfi) aveva risposto di restituire considerazione ad A., e così il poeta era stato riabilitato. Quando Mnesiepe lascia le antiche tradizioni, trova la sua fonte nei versi stessi di Archiloco. Così, venendo a parlare della guerra tra Paro e Nasso e della parte che il poeta vi ebbe, cita una serie di tetrametri: è una pressante richiesta di aiuto in un momento difficile, perché i nemici devastano e incendiano la campagna e sembrano essere già nei sobborghi della città. Quale sia però questa città non siamo in grado di precisare: il testo è di difficile lettura perché nessun verso arriva sino alla dieresi.

Apporti considerevoli al recupero della poesia di A. si sono avuti a partire dal 1954 con la pubblicazione di trimetri giambici, tetrametri trocaici ed epodi in testi papiracei che vanno dal 1° al 3° secolo d. C. (ed Lobel: P. Oxy. 2310-2316 = Frr. 54-82; 89; 114; 121; 149-150; 126-161; 172; 175-176 T, 23-29; 48-79; 91; 94; 98-100; 112-113; 121-122; 135-166; 175; 181; 203 W; forse anche 2319 = Frr. 80-87 W). A questi papiri sono seguiti la già ricordata epigrafe di Mnesiepe, il P. Hibeh 173 che contiene un alternarsi di versi di Omero e di A. (Frr. 83-85 T, 219-221 W), il P. Oxy. 2356 con due frammenti dell'estremità destra di una colonna che riportava l'elegia a Pericle (Fr. 12 T, 9-10 W), i P. Oxy. 2507-2508, frammenti di distici elegiaci che trattano vicende di guerra attribuibili, soprattutto il 2507, ad A. (Fr. 4-5 T). Infine, più recentemente edito e forse più interessante di tutti, P. Col. 7511 che contiene un epodo di 35 versi su un'avventura erotica del poeta, seguito da 5 versi di un secondo epodo, i cui primi due versi erano già noti per tradizione indiretta (Fr. 209, 200 T, 188 W).

Bibl.: Scoperte epigrafico-archeologiche: per il cenotafio di Glauco, J. Pouilloux, in Bull. Corr. Hell., 79 (1955), p. 75; per il capitello di Paro, A. Orlandos, ῎Εργον τής ἀρχ ‛Εταιρείας, 1960, p. 184; per l'Archilochèion di Mnesiepe, N. M. Kondoleon, 'Αρχ. 'Εϕημ., 1952, p. 32. Edizioni di A.: F. Lasserre, A. Bonnard, Archiloque. Fragments, Parigi 1958; G. Tarditi, Archiloco, Roma 1968; M. L. West, Iambi et Elegi graeci ante Alexandrum cantati, vol. I, Oxford 1971. In generale si veda il vol. Archiloque, Ginevra 1963 (Entretiens Hardt, vol. X) con contributi di vari autori. In particolare, per il P. Col. 7511 si veda l'ed. princeps di R. Merkelbach, M. L. West, Zeitschr. f. Papyr. und Epigraphik, 14 (1974), p. 97 segg. e le Note al nuovo Archiloco, a cura di vari autori nel fasc. 8-9 di Museum Criticum (1973-1974).

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... cenotafio Monumento (tomba vuota) innalzato in memoria di un personaggio illustre, ma che non ne contiene le spoglie, mai ritrovate o sepolte in altro luogo. È formalmente in tutto simile a un monumento sepolcrale (➔ tomba). L’uso è diffuso nel mondo classico ed è probabilmente da porre in rapporto con la necessità ... frammento Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker di H. Diels (1903); Die Fragmente der griechischen Historiker ... musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; ...
Tag
  • TRIMETRI GIAMBICI
  • EPIGRAMMA
  • CENOTAFIO
  • EPIGRAFE
  • DIONISO
Altri risultati per ARCHILOCO
  • Archìloco
    Enciclopedia on line
    Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti è ricordata da lui stesso l'eclissi di sole del 6 apr. 648 o 647) e considerato il poeta giambico ...
  • ARCHILOCO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli antichi lirici, è invece fondata e sostanzialmente concorde per A., forse il più antico: egli "fiorì" ...
Vocabolario
archilochèo
archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza delle sue invettive: a restituire...
epòdo
epodo epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola a un periodo metrico (detto periodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali