• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Archimede

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Archimede


Archimede (Siracusa 287 a.C.? - 212 a.C.) matematico e fisico greco. È uno dei più grandi scienziati del mondo antico: le sue ricerche rappresentano il punto di arrivo della scienza greca antica e quello di partenza per lo sviluppo della scienza moderna. I suoi metodi di indagine possono essere letti come anticipatori dell’opera di Galileo, in quanto combinano la matematica con la ricerca sperimentale e introducono ipotesi soltanto per dedurne conseguenze logiche da verificare con l’osservazione o l’esperienza. Le notizie relative alla sua vita sono assai incerte. Formatosi probabilmente presso la scuola di Alessandria d’Egitto, dove venne in contatto con gli immediati successori di Euclide, visse poi in prevalenza nella città natale al servizio di Gerone ii. Secondo la tradizione, fu ucciso accidentalmente da un soldato romano durante il saccheggio di Siracusa.

In meccanica formulò le leggi dell’idrostatica e il principio teorico della leva. In geometria, sono di fondamentale importanza gli studi che portò avanti sulla base degli Elementi di Euclide, usando con rigore il metodo di esaustione; tali studi, continuazione dell’opera di Euclide, rappresentano al tempo stesso l’origine dei procedimenti che avranno il loro sviluppo nel moderno calcolo infinitesimale. Scoprì metodi generali per calcolare le aree delle figure piane curvilinee e i volumi dei corpi limitati da superfici curve, anticipando così il moderno calcolo integrale; in particolare, studiò i rapporti tra la circonferenza e il raggio (calcolando con buona approssimazione il valore di π) e tra la sfera e il cilindro a essa circoscritto. In aritmetica, superò il metodo di rappresentazione dei numeri proprio dei greci, ideando un sistema numerico applicabile a numeri comunque grandi. Le famose invenzioni di meccanica pratica che la tradizione gli attribuisce (macchine da guerra come gli specchi ustori, la vite per innalzare l’acqua), ebbero invece un ruolo episodico nella sua vita.

Le opere autentiche di Archimede giunte fino a noi sono: 1) Sulla sfera e il cilindro (due libri), che contiene il calcolo delle aree delle superfici e dei volumi di alcune figure solide; 2) Misura del cerchio, breve trattato di sole tre proposizioni relative a circonferenze e cerchi, in cui si trova una prima procedura per determinare il valore di π (il cosiddetto metodo di Archimede); 3) Sulle spirali, in cui è esposta la curva detta spirale di Archimede, generata dal moto uniforme di un punto su una semiretta, a partire dall’origine, mentre la semiretta stessa ruota uniformemente intorno all’origine; 4) Sulla quadratura della parabola, che contiene la dimostrazione che l’area di un segmento parabolico è uguale ai 4/3 dell’area del triangolo inscritto; 5) Arenario, in cui è presentato un sistema di numerazione che permette di esprimere numeri grandissimi (come quello dei granelli di sabbia che riempirebbero la sfera delle stelle fisse, da cui il titolo dell’opera); 6) Sui conoidi e gli sferoidi, in cui si studiano le superfici generate dalla rotazione di un’ellisse, di una parabola o di un’iperbole attorno a un asse e viene dimostrato che il volume di un paraboloide di rivoluzione finito è uguale ai 3/2 del volume del cono avente la stessa base e la stessa altezza; 7) Sull’equilibrio dei piani (due libri), che contiene la legge della leva e il calcolo del centro di gravità di alcune figure piane e del segmento parabolico; 8) Sui galleggianti, che contiene i principi fondamentali dell’idrostatica e il noto principio di Archimede; 9) Metodo, opera scoperta solo nel 1906 in un manoscritto bizantino del x secolo e dedicata a Eratostene, in cui Archimede rivela il metodo euristico da lui seguito per ottenere i risultati descritti e molti altri, un procedimento di esaustione consistente nel suddividere una superficie in infiniti segmenti di retta paralleli e un solido in infiniti piani paralleli sovrapposti.

Vedi anche
metodo di esaustione Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi. Fu introdotto, o per lo meno valorizzato, da Eudosso di Cnido (4° sec. a.C.). Metodo perfettamente rigoroso, giacché ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
  • ALESSANDRIA D’EGITTO
  • SPIRALE DI ARCHIMEDE
  • METODO DI ESAUSTIONE
Altri risultati per Archimede
  • Archimede
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a.C.). È stato uno dei più grandi matematici dell’antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior parte delle sue opere. Si dice che qui morì, ...
  • Archimède
    Enciclopedia on line
    Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse la maggior parte delle sue opere. Ivi morì, ucciso, si ...
  • Archimede
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pier Daniele Napolitani Un genio distratto Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani la sua patria, Siracusa, durante la Seconda guerra punica. Intorno alla sua figura si formò assai presto un alone ...
  • Archimède
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Archimède [STF] (Siracusa 287 a.C ivi 212 a.C.) Matematico e fisico, il maggiore dell'antichità. ◆ [MCF] Bilancia di A.: lo stesso che bilancia (←) idrostatica. ◆ [MCF] Numero di A.: relativ. a un solido di massa volumica ρ₀ immerso in fluido di massa volumica ρt e coefficiente di viscosità dinamica ...
  • ARCHIMEDE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, l'Arenario, è dedicato a Gelone, figlio di Gerone. Diodoro Siculo (V, 37) dice che A. viaggiò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salinòn
salinon salinòn s. m. [etimo incerto]. – Particolare figura geometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probabilmente già da Archimede.
archimedèo
archimedeo archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta a., la spinta idrostatica; corpo a., corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali