• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISMARCK, Arcipelago di

di Gi. Du. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BISMARCK, Arcipelago di (VII, p. 97)

Gi. Du.

Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri marinareschi dell'arcipelago. Poi il 22, con un colpo di mano se ne impadronirono, iniziando subito dopo quei lavori che delle due località fecero quelle basi che seppero resistere agli Alleati fin dopo la sconfitta nipponica. È da Rabaul che per tutto il 1942 partono navi ed aerei per attaccare navi e aerei alleati: nella battaglia dei 5 giorni nel mar dei Coralli, nelle azioni della Nuova Guinea, a Guadalcanal e poi nel 1943, man mano che gli Alleati risalgono le Salomone, occupando Munda nella Nuova Georgia e parte di Bougainville per impiantarvi un aerodromo, arrivando infine a Buka e alle isole Verdi a poche miglia dalle Bismarck, che subiscono incessanti attacchi aerei.

Il 15 dicembre del 1943 avviene il primo sbarco alleato ad Arawe, poco a ponente di Gasmate sulla costa meridionale della Nuova Bretagna: il 26 nuovi sbarchi vengono effettuati dalle truppe australiane sui due lati di Capo Gloucester (punta occidentale dell'isola) e sull'isola Long, che sbarra il passo fra la Nuova Guinea e la Nuova Britannia: poi con successivi sbarchi gli invasori si avvicinano a Rabaul, ma non oltrepassano l'istmo della penisola delle Gazzelle. Kavieng e Rabaul sono così accerchiate a sud e a sud-est: se ne completerà l'accerchiamento occupando l'isola di Emirau a 75 miglia dalla Nuova Irlanda e poi le isole dell'Ammiragliato, che dispongono di aerodromi (isola Los Negros). Sono 80.000 uomini accerchiati fra Rabaul e Kavieng, oltre i 20.000 a Bougainville, che cercano di liberarsi con qualche attacco, sempre respinto. Così li trovò la resa del Giappone il 14 agosto 1945: ma solo il 6 settembre anche il gen. Imamura firmò la resa.

Vedi anche
Mar dei Coralli (ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima ... Nuova Britannia (ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale (21.000 km2 con 184.508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO
  • MAR DEI CORALLI
  • NUOVA BRETAGNA
  • NUOVA GEORGIA
Altri risultati per BISMARCK, Arcipelago di
  • Bismarck, Arcipelago di
    Enciclopedia on line
    Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio aperto a O, che si completa a N con le Isole dell’Ammiragliato. Le isole, formate in buona parte ...
  • BISMARCK, Arcipelago di
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), ed altre minori. Scoperto forse già dai navigatori spagnoli del sec. XVI, l'arcipelago fu toccato ...
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali