• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOUISIADE, Arcipelago

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOUISIADE, Arcipelago (o Luisiade; A. T., 162-163; 164-165)

Griffith Taylor

Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico a SE. della Nuova Guinea, che ha una superficie di 2200 kmq. Fu così chiamato nel 1768 dal navigatore francese Bougainville in onore di Luigi XV. Oggi si chiamano comunemente isole Samarai e isole del Conflitto i piccoli gruppi più vicini alla costa della Nuova Guinea; le isole più grandi e più lontane sono invece Tagula, Rossell, Joannet, racchiuse entro anelli corallini ben marcati, e Misima (Saint-Aignan), intorno alla quale l'anello di scogliere coralline è meno visibile.

Tagula, situata a 11° 30′ lat. S. e 153° 30′ long. E., la maggiore isola del gruppo, misura 72 km. di lunghezza e 20 di larghezza. Essa presenta valli e colline piuttosto aspre, ricoperte di boschi e di praterie; il suo punto più alto, il M. Rattlesnake, nel centro dell'isola, raggiunge gli 800 m. Nel 1889 vi si trovavano parecchie centinaia di minatori per estrarre l'oro dalle sabbie dei fiumi; oggi solo gli indigeni si dedicano a tale ricerca.

Rossell, a circa 32 km. a NE. dell'isola precedente, misura 32 km. di lunghezza: presenta lo stesso carattere aspro dell'isola principale: raggiunge gli 830 m. nel M. Rossell. Una barriera di scogli che si spinge nel mare verso E. provocò molti naufragi.

Misima misura 40 km. di lunghezza. Come le altre, è costituita dalla sommità emersa di una piega del fondo marino che si estende in direzione E.-O. e si solleva, più a occidente, nei monti della Nuova Guinea. Il monte più alto è l'Oiatau (1036 m.). Il porto migliore dell'isola è Buagauia, all'estremità sud-orientale, protetto da una barriera corallina. A causa delle abbondanti piogge i rilievi sono incisi da gole profonde talora più di 200 m. Numerose compagnie australiane per l'estrazione dell'oro hanno lavorato nei terreni alluvionali dell'isola.

Il clima è salubre. La popolazione indigena, dedita in gran parte alla ricerca dell'oro, conta 2500 individui insediati in 30 villaggi sulla costa.

Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali