• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCO Carlo conte d'

di Pietro Torelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCO Carlo conte d'

Pietro Torelli

Nato a Mantova l'8 settembre 1799 dal conte Francesco, di antica e nota famiglia trentina (Arco), e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Studiò dapprima pittura, a Milano, sotto la guida soprattutto di Agostino Comerio, quindi in Roma sotto Tommaso Minardi. Il d'A. buon disegnatore, seppe riconoscersi mediocre pittore, e si diede a copiare a disegno i monumenti artistici mantovani, pubblicandone varie raccolte. Si rivolse poi alla storia dell'arte e pubblicò nel 1838 la Istoria della vita e delle opere di Giulio Pippi Romano (2a ed., Mantova 1843); nel 1857-9 i due volumi, Delle arti e degli artefici di Mantova (Mantova), la sua maggiore opera di storia artistica. Lavorò anche nel campo della storia civile ed economica, seguendo strettamente l'indirizzo del Cibrario e da lui, come da tutti i maggiori contemporanei, ebbe larga lode. Sue opere maggiori sono: Dell'econornia politica del Municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica (Mantova 1842); Nuovi studi intorno all'economia politica del municipio di Mantova (Mantova 1846); Studi intorno al municipio di Mantova (Mantova 1871-74), sette volumi, in parte postumi, sullo svolgimento di tutta la storia mantovana. E poi, numerosi scritti minori, pubblicati nell'Archivio Storico Italiano, nella Raccolta di Cronisti del Möller, in riviste d'ogni genere e in giornali locali. Inedite, utilissime per l'erudizione locale, lasciò una Storia delle famiglie mantovane, in 7 volumi, e Notizie delle Accademie, giornali, tipografie che furono in Mantova e di oltre mille scrittori mantovani, pure in 7 voll., e qualche altro buon lavoro. Per quanto evitasse molti difetti dell'erudito municipale, tuttavia non ebbe grande visuale storica, e neppure grande capacità come editore di documenti, ma fu raccoglitore appassionato ed instancabile. Morì a Mantova il 26 gennaio 1872, lasciando i suoi libri alla biblioteca comunale, la sua ricca raccolta di documenti patrî all'Archivio Gonzaga.

Bibl.: W. Braghirolli, Memorie biografiche del conte Carlo d'Arco di Mantova, Firenze 1873.

Vedi anche
Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Gonzaga, Ercole Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • TOMMASO MINARDI
  • MANTOVA
  • FIRENZE
  • GONZAGA
Altri risultati per ARCO Carlo conte d'
  • Arco, Carlo conte d'
    Enciclopedia on line
    Erudito (Mantova 1799 - ivi 1872); dopo essersi occupato di storia dell'arte passò alla storia civile ed economica seguendo l'indirizzo del Cibrario (Dell'economia politica del Municipio di Mantova, 1842; Studî intorno al Municipio di Mantova, 7 voll., 1871-72); pubblicò documenti e cronache relativi ...
  • ARCO, Carlo d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    ** Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, in questa città l'A. attese a studi di storia dell'arte, seguendo in specie i corsi di pittura di A. Comerio: ...
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali