• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arcorina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

arcorina


s. f. (iron.) Ragazza ospite delle cene nella residenza di Silvio Berlusconi ad Arcore.

• venerdì scorso i magistrati milanesi hanno depositato i risultati di ulteriori indagini. Altre verifiche bancarie eseguite dalla Guardia di finanza in base alle quali Berlusconi avrebbe versati numerosi assegni ad alcune arcorine anche nel 2009. (Natalia Andreani, Messaggero Veneto, 5 aprile 2011, p. 2, Attualità) • Sulla passerella dei pmi sfileranno showgirl (compresa Belen Rodriguez, convocata come teste dalla difesa), starlette, arcorine e olgettine. Ma lui non ci sarà. «No, il presidente del Consiglio sicuramente non ci sarà», ha detto ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta aggiungendo che la prima giornata del processo riguarderà solo «questioni tecnico-procedurali di smistamento». (Camilla Conti, Tempo, 5 aprile 2011, p. 8, Primo Piano) • I processi del Cavaliere aumentano. Ma questo, l’ultimo della serie, era proprio difficile da immaginare: [Silvio] Berlusconi e i suoi storici avvocati [Piero] Longo e [Niccolò] Ghedini sospettati di aver falsificato prove e testimonianze sulle notti di Arcore e mescolati con arcorine ed olgettine, cantanti, soubrette e musichieri vari nella lista dei solerti custodi dei segreti del bunga-bunga. (Claudia Fusani, Unità, 20 luglio 2013, p. 6, Politica).

- Derivato dal nome proprio Arcore con l’aggiunta del suffisso -ina.

- Già attestato nella Stampa del 19 gennaio 2011, p. 7, Interno (Paolo Colonnello).

> olgettina.

Tag
  • GUARDIA DI FINANZA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • GIANNI LETTA
  • ARCORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali