• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCOS, Rodrigo Ponce de León, duca d'

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCOS, Rodrigo Ponce de León, duca d' (e marchese di Zahara, conte di Bialen e signore della casa e villa di Marqueña)

MicheIangelo Schipa

Nel governo di Valenza s'era dimostrato tanto zelante nel real servizio, quanto energico nel farsi obbedire e privo di scrupoli. Quando, pertanto, al principio del 1646, il mite ammiraglio di Castiglia, viceré di Napoli, rinunziò al potere per non aggiungere nuove gravezze al regno, si ritenne opportuno dargli per successore il duca d'Arcos.

Come viceré di Napoli, egli salì in grande fama per i tumulti scoppiati l'anno appresso in questa città. Occasione ad essi fu una gabella imposta, con altre, sulle frutta dalle Piazze della città, per raccogliere un milione chiesto dalla corte al regno in "donativo". Il viceré, recandosi al Carmine per la solita messa del mercoledì (26 dicembre 1646), fu aggredito da una folla minacciosa di quel quartiere, reclamante l'abolizione dell'odiosa imposta. E promise di abolirla. Ma indugiata l'esecuzione della promessa, le minacce ruppero in tumulto (7 luglio 1647). Il viceré, assalito nella reggia, riparò prima nel prossimo convento di S. Luigi, poi su Castel S. Elmo e nella notte in Castelnuovo, dove si fortificò. Ma di là, crescendo i tumulti, dové con bando dichiarare abolite con quella delle frutta tutte le gabelle imposte dopo Carlo V (8 luglio). E, ritornato a palazzo, vi accolse onorevolmente Masaniello, fatto capo degl'insorti e generalissimo del popolo; approvò la capitolazione da questo presentatagli, e solennemente nella cattedrale ne giurò l'osservanza (13 luglio).

Da allora, perduta ogni forza di resistenza, cedette a tutte le pretese sempre più crescenti del popolo sfrenato e tumultuante in armi. Ma, quando davanti alla città apparve la flotta spagnola comandata da don Giovanni d'Austria, s'illuse di poter sfogare il proprio livore per le umiliazioni subite. E indusse il principe, tendente a clemenza, a trarre la più feroce vendetta degli oltraggi a lui inflitti (1° ottobre). Con ciò provocò una delle più gagliarde, più sanguinose e più durature reazioni da parte del popolo e pose in serio pericolo la signoria degli Spagnoli nel regno. Sicché, da tutti riconosciuto il duca d'A. autore principale di quella rovina, i poteri locali - Consiglio collaterale e baronaggio - gli tolsero il governo del regno, affidandolo provvisoriamente a don Giovanni (24 gennaio 1648). Il viceré, spodestato, partì da Napoli due giorni dopo, tra lo sparo dei cannoni dei castelli che vollero rendergli quell'ultimo onore, e le bestemmie del popolo, non sazio di maledirlo. Il re Filippo IV sanzionò quanto in Napoli s'era compiuto, nominando nuovo viceré il conte d'Ognatte. Reduce in patria e trascurato a corte, il duca d'A. passò nell'ombra gli ultimi suoi anni e non diede più alla storia motivo d'occuparsi di lui.

Bibl.: D. A. Parrino, Teatro... de' viceré del regno di Napoli, II, Napoli 1730; Una lettera del duca d'Arcos al duca di Parma sulla morte di Masaniello, in Arch. Stor. Napoletano, XXXII (1907), p. 841; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925.

Vedi anche
Giovanni Giusèppe d'Austria, don Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. Fu inviato successivamente in Catalogna (1651-52) ... Guisa, Enrico II duca di Quinto duca di G. (Blois 1614 - Parigi 1664); figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) divenne capo della casa. Sostenitore del conte di Soissons nella sua ribellione, fu (1641) condannato ... viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni. I vicereami di epoca moderna furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione straniera; ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ...
Tag
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • REGNO DI NAPOLI
  • MASANIELLO
  • CARLO V
  • GABELLA
Altri risultati per ARCOS, Rodrigo Ponce de León, duca d'
  • Ponce de León, Rodrigo duca d'Arcos
    Dizionario di Storia (2011)
    Ponce de Leon, Rodrigo duca d'Arcos Ponce de León, Rodrigo duca d’Arcos Politico spagnolo (n. 1602-m. 1672). Viceré del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in una difficile situazione, si trovò a dover fronteggiare la rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; ...
  • Ponce de León, Rodrigo, viceré di Napoli
    Enciclopedia on line
    Quarto duca d'Arcos (n. 1602 - m. 1672), vicerè del regno di Valenza, fu inviato a reggere il vicereame di Napoli nel 1646; in difficile situazione, si trovò a dover fronteggiare la famosa rivolta di Masaniello, che egli non seppe disciplinare; si decise perciò il 26 genn. 1648 a lasciare il governo ...
  • ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, esercitò la carica con tanto zelo e severità che, quando la corte, sul finire del 1645, decise ...
  • PONCE de LEÓN, Rodrigo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PONCE de LEÓN, Rodrigo Nino Cortese Quarto duca d'Arcos, nato nel 1602, morto nel 1672. Viceré del regno di Valenza, ai primi del 1646 fu inviato con eguale carica nel regno di Napoli ed entrò nella capitale l'11 febbraio. Ma la situazione dello stato era particolarmente grave, sia per i disordini ...
Vocabolario
pònce
ponce pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un p. al rum, al mandarino; p. turco o nero o livornese, con caffè e rum; p. all’inglese, con rum e tè; a quest’ora, a casa, si fa la...
pòncio
poncio pòncio s. m. – 1. Adattamento dell’ispanoamer. poncho (v.): soleva egli addormentarsi nel suo p. forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine (D’Annunzio, con riferimento a Garibaldi). V. anche puncio. 2. Altro adattamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali