• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDEA

di P. Sommella - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994

ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)

P. Sommella

Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II sec. d. C. con pitture tarde e relative ad una riutilizzazione cristiana del periodo altomedievale, in terreno di proprietà Attenni; grande villa con sostruzioni a grossi blocchi di tufo e varie fasi documentate da muri in opera incerta, reticolata, laterizia, a circa 2 km da A. sulla strada per Tor S. Lorenzo, ecc. Lo studio topografico complessivo e la compilazione della Carta Archeologica sono tuttora in atto.

Tra i materiali più antichi già noti si deve forse sottolineare la presenza di alcuni frammenti di ceramica della tarda Età del Bronzo rinvenuti sulla "Civitavecchia" e, recentemente, sull'acropoli. Il muro in opera quadrata della acropoli è stato recentemente ripreso in esame e ne è stata proposta una datazione nell'ambito del IV sec. a. C.

Bibl.: Mura dell'acropoli: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, I, Roma 1957, p. 269 s.; A. Boëthius, Le fortificazioni di Ardea, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXII, 1962, pp. 29-43. Scavi sull'acropoli: A. Andrén, Scavi e scoperte sull'acropoli di Ardea, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXI, 1961, pp. 1-68. Secondo aggere: L. Quilici, in Arch. Classica, XX, i, 1968, pp. 137 ss. Rinvenimenti preistorici e protostorici: P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I, Classification and Analysis, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXIV, i, 1966, passim. Ripostiglio di bronzi: P. C. Sestieri, Il Museo della Preistoria e Protostoria del Lazio, Itinerari dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia, 58, Roma 1964, p. 23; R. Peroni, in Bull. Pal. It., n. s. XVII, 75, 1966, pp. 175-197; id., Inventaria Archaeologica, Italia, fasc. 4, Ripostiglio di Ardea, 1967. Ipogeo: A. Ferrua, in Rend. Pont. Acc., XXXVII, 1964-65, pp. 283-306. Viabilità: P. Sommella, La via Ardeatina, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, I, 1964, pp. 17-32; G. M. De Rossi, Tellenae, Forma Italiae, R. I, v. IV, Roma 1967, pp. 128 ss.

Vocabolario
àrdea
ardea àrdea s. f. [lat. scient. Ardea, dal lat. class. ardea, nome di una specie di airone]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende gli aironi.
ardeatino
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali