• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOFFICI, Ardengo

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia e Apollo, S. insinua già nel titolo un suo preciso giudizio in quanto, se si eccettua la prima parte, Poesie giovanili (1901-1908), egli raccoglie nella sezione intitolata Marsia le liriche della sua stagione avanguardistica e "lacerbiana", mentre in quella intitolata Apollo (Apollo è appunto il vincitore del satiresco e presuntuoso Marsia) la produzione classicheggiante e non di rado retorica (che comprende anche una sezione di traduzioni e un gruppo di liriche in francese). Il recupero di un gusto classicheggiante si unisce, nell'ultima fase sofficiana, a quella tendenza diaristica e autobiografica già chiaramente emersa sin dalle prime prove dell'artista. Per alcuni versi però entrambi i momenti sembrano svolgersi all'insegna di una lettura del tutto personale del Foscolo: se il poeta delle Grazie è riecheggiato in Elegia dell'Ambra del 1927 (poi raccolta nella già cit. sezione Apollo), il Foscolo didimeo, umoristico, autoironico e malinconico rivive soprattutto in Itinerario inglese, del 1948 (e quasi contemporaneamente, non a caso, lo scrittore ristampa il giovanile Ignoto Toscano, fantastico personaggio ricalcato, oltre che sul leopardiano Filippo Ottonieri, ancora sul foscoliano Didimo). Anche la produzione aneddotica, diaristica o autobiografica, o, più semplicemente, le pagine di appunti o riflessioni critiche o anche di varia narrativa si svolgono spesso su un piano di classica compostezza. Ricordiamo ancora: Salti nel tempo (1939); Selva arte (1943); la seconda parte del Giornale di bordo (1948); Trenta artisti moderni italiani e stranieri (1950); i quattro volumi che vanno sotto il titolo complessivo di Autoritratto d'artista italiano nel quadro del suo tempo e che riguardano rispettivamente l'infanzia, l'adolescenza, la giovinezza e la virilità: L'uva e la croce (1951); Passi tra le rovine (1952); Il salto vitale (1954); Fine di un mondo (1955); D'ogni erba un fascio. Racconti e fantasie (1958). Una significativa antologia sofficiana aveva pubblicato nel 1937 G. De Robertis, ma un'edizione delle Opere di S., con prefazione di G. Prezzolini, è apparsa presso Vallecchi (1959-68) in 7 voll. (l'ultimo diviso però in due tomi). Oltre a varie presentazioni di artisti e poeti e a scritti sparsi in varie sedi, vanno ricordati i Diari 1939-1945, in collaborazione con Prezzolini (1962), e il Carteggio (1977) tra lo stesso Prezzolini e S. (vol. I, 1907-08, a cura di M. Richter).

Bibl.: F. Flora, in Dal romanticismo al futurismo, Milano 1925; G. Debenedetti, in Il Baretti, IV, giugno 1927; A. Baldini, in Amici allo spiedo, Firenze 1932; E. Falqui, in Ricerche di stile, ivi 1939; A. Gargiulo, in Letteartura italiana del Novecento, ivi 1940; A. Viviani, in Il libro italiano, 1941; E. Falqui, in Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950; A. Parronchi, in Artisti toscani del primo Novecento, Firenze 1962; A. Lugli, in Letteratura italiana. I contemporanei, I, Milano 1963; E. Sanguineti, in Tra liberty e crepuscolarismo, ivi 1965; P. Pancrazi, in Ragguagli di Parnaso, II, Milano-Napoli 1967; G. Raimondi-L. Cavallo, A. Soffici, Firenze 1967; M. Richter, La formazione francese di A. Soffici 1900-1914, Milano 1969; A. M. Mutterle, in vol. misc. Umanesimo e tecnica, Padova 1969; M. Isnenghi, in Il mito della grande guerra, Bari 1970; G. Debenedetti, in Il romanzo del Novecento, Milano 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del Novecento letterario, Napoli 1972; G. Luti, in Dizionario critico della letteratura italiana, III, Torino 1973; Ardengo Soffici. L'artista e lo scrittore nella cultura del Novecento, Atti del convegno di studi, Firenze 1976; S. Ramat, in Protonovecento, Milano 1978; F. Ulivi, in Letteratura italiana, Novecento. I contemporanei, Milano 1978; A. Accame Bobbio, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, Roma 1979; G. Marchetti, Soffici, Firenze 1979; Autori vari, L'uomo del Poggio, Roma 1979.

Vedi anche
futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Vallécchi Vallécchi. - Famiglia di editori italiani. Attilio (Firenze 1880 - ivi 1946) fondò a Firenze (1913) l'omonima casa editrice, avvalendosi dell'amicizia e collaborazione di alcuni letterati fiorentini, tra cui G. Papini e A. Soffici. Raccolse attorno alla casa e alla rivista Lacerba, di cui fu editore, ... Giovanni Papini Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). Papini, Giovanni fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la ... Felice Carèna Carèna, Felice. - Pittore italiano (Cumiana 1879 - Venezia 1966). Fu allievo di G. Grosso a Torino e nel 1906 si trasferì a Roma dove rimase fino alla sua nomina a professore all'Accademia di Firenze (1924). La sua pittura, dopo un primo accostamento a E. Carrière, si volse alla ricerca della grande ...
Tag
  • CREPUSCOLARISMO
  • GRANDE GUERRA
  • ROMANTICISMO
  • DIARISTICA
  • UMANESIMO
Altri risultati per SOFFICI, Ardengo
  • SOFFICI, Ardengo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Luigi Corsetti (Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria di una filanda di seta, e di Giovanni, fattore. Dodicenne, scoprì la pittura utilizzando le tinte e i pennelli lasciati ...
  • Sòffici, Ardengo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra ...
  • SOFFICI, Ardengo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio Cecchi Scrittore e pittore, nato a Rignano sull'Arno il 7 aprile 1879. Presto lasciate le scuole, studiò liberamente pittura. Dal 1903 al 1907 visse a Parigi. Tra i principali collaboratori della prima Voce, fondò con G. Papini Lacerba. Interventista, fu volontario, due volte ferito, decorato ...
Vocabolario
sofficità
sofficita sofficità s. f. [der. di soffice]. – Qualità, condizione, proprietà di ciò che è soffice: s. di un materasso, di un terreno.
sòffice
soffice sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona s.; un s. cuscino di piume; un s. strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali