• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ardito

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ardito

Lucia Onder

. Il participio passato del verbo, con valore di aggettivo, s'incontra in undici luoghi della Commedia. Ha valore intensivo e indica normalmente la qualità di audacia eccessiva nell'affrontare imprese e situazioni rischiose.

Detto di persona, vale " animoso ", " pieno di coraggio ", in If XVII 81 Or sie forte e ardito (la stessa coppia di aggettivi in XXIV 60 i' son forte e ardito); in XVIII 89, con maggior forza, detto delle donne di Lenno, ardite femmine spietate che tutti li maschi loro a morte dienno; e ancora in XIX 99, XXVIII 102, Pd XXXIII 79. In Pg XII 103 è detto della foga (del montar; per Benvenuto, " ardui ascensus "), dell'eccessiva ripidità della salita, che ardita sembra audacemente slanciarsi verso l'alto, e che si rompe... / per le scalee.

Predicativo, con valore avverbiale, e usato in accezione assai prossima a " temerario ", in If VIII 90 Vien tu solo, e quei sen vada / che sì ardito intrò per questo regno; in Pd XXIII 68 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, orgogliosa allegoria per " l'altiera mente " di D. (Vellutello), che ha osato trattare un argomento tanto elevato.

S'incontra, riferito per traslato a un atteggiamento o a un'azione temeraria che va oltre i limiti consentiti, con una forte condanna, in Pg XIII 121 io [Sapia] volsi in sù l'ardita faccia, / gridando a Dio: " Omai più non ti temo ! ", e in XV 100 vendica te di quelle braccia ardite / ch'abbracciar nostra figlia; in Pd XXXII 122 colui ... / è 'l padre per lo cui ardito gusto [Adamo gustò il frutto dell'albero proibito e violò un precetto divino] / l'umana specie tanto amaro gusta. In altri casi analoghi D. adopera l'aggettivo ‛ folle '.

Vocabolario
ardito
ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
arditismo
arditismo s. m. [der. di ardito]. – Atteggiamento di baldanzosa e ostentata ricerca dell’avventura, della sfida al pericolo. Storicamente, il termine è stato usato per definire un atteggiamento tipico di alcuni settori della società italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali