• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDUINO

di Edith Pàsztor - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARDUINO

Edith Pàsztor

Forse arcidiacono della cattedrale di Piacenza e canonico regolare della Congregazione di S. Frediano di Lucca, divenne cardinale prete del titolo di S. Croce in Gerusalemme, sotto Alessandro III. Jaffè-Loewenfeld indicano il periodo 10 ott. 1178-4 genn. 1183 come quello in cui A. aveva sottoscritto le bolle sia di Alessandro III (sino al 15 ag. 1181) sia di Lucio III (sino al 4 genn. 1183). Cade così l'affermazione del Cardella, che vuole A. morto nel I 182. La fama di A. è affidata ad un errore di attribuzione di un'opera, il De deo immortali,a lui ascritta dal Ciaconius, dal Mazzuchelli, dal Moroni, dal Cardella e, tra i moderni, dal Richard. In realtà, come ha dimostrato di recente, con ampia documentazione, il p. A. Dondaine si tratta di un'opera di Ugo Eteriano. Gli stessi autori - meno il Richard - citavano anche un'altra testimonianza - questa volta vera - del rapporto intercorso tra il canonico di Lucca e il " latinis grecisque doctor litteris " pisano, indicando A. come la persona cui fu dedicata l'opera di Ugo " contra l'Eresie de' Greci ". Si tratta della traduzione latina che Ugo fece dell'opera greca Contra Francos,tradita nella rubrica con: " Ad venerabilem cardinalem Arduinum de heresibus quas in latinos greci devolvunt, Ugo Eterianus ". Dalla dedica, edita per la prima volta dal Dondaine (p. 1-16) dal ms. di Siviglia, Bibliotheca Colombina 5, 1. 24, f. 76, risulta che la traduzione fu fatta come risposta ad una richiesta di informazioni che A. rivolse ad Ugo riguardo le accuse e le obbiezioni che i Greci muovevano alla Chiesa latina. Trattandosi dei motivi dello scisma greco, la richiesta era per A. di attualità ed egli che non doveva conoscere il greco - le accuse, scrisse Ugo nella dedica, "animi tui postulatione latinam orationem adepta sunt " - non poteva rivolgersi ad informatore migliore dell'Eteriano che poté conoscere o di persona, o per la fama che godette nella Curia e fuori.

Bibl.: L. Cardefla, Memorie storiche de' Cardinali,1, 2, Roma 1792, pp. 125 s.; A. Dondaine, Hugues Ethérien et Léon Toscan, in A rchives d'Histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age, XIX (1952), pp.. 71, 100, 115 s. (con rinvio alla precedente bibliografia); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés. III, col. 1627.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali