• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

area di libero scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

area di libero scambio


Accordo commerciale internazionale fra Stati nazione, che si impegnano a eliminare le barriere tariffarie e non tariffarie limitanti la libera circolazione di beni e servizi tra loro,  ma che mantenengono una politica commerciale indipendente nei confronti dei Paesi terzi. L’assenza di una politica commerciale comune, nei confronti di altri Stati, può indurre comportamenti opportunistici, quali la riesportazione di beni originariamente importati da Paesi esterni all’a. di l. s. – nei cui confronti si applica una tariffa convenientemente bassa – e successivamente rivenduti (senza aver apportato alcun processo di trasformazione) a Paesi membri, in assenza di imposizione tariffaria. Al fine di evitare tali comportamenti, esistono alcune regole (rules of origin) sul contenuto minimo di input e di lavoro, utilizzati nel Paese importatore (membro dell’a. di l. s.), per creare valore aggiunto sul bene successivamente rivenduto all’interno dell’area.

I benefici derivanti dalla costituzione di un’a. di l. s. sono legati ai guadagni generati dalla maggiore integrazione commerciale (sfruttamento dei vantaggi comparati e dei vantaggi assoluti) e dalla competizione più forte. Tuttavia, rispetto all’unione doganale (che prevede la libera circolazione di beni e servizi e l’adozione di una politica commerciale comune nei confronti dei Paesi terzi) e rispetto al mercato comune (che rappresenta un’unione doganale al cui interno è possibile anche la libera circolazione dei fattori produttivi), l’a. di l. s. non riesce a realizzare una rete di scambi integrati altrettanto intensa.

Nella regione europea è vigente, dal gennaio 1960, la European Free Trade Area (➔ EFTA), originariamente costituita da 7 Paesi (Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera), che oggi vanta 4 Paesi membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), mentre 5 dei Paesi fondatori hanno aderito all’Unione Economica Europea (Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Portogallo, Svezia). Nel continente americano, invece, è presente da dicembre 1992 il North America Free Trade Agreement (➔ NAFTA), che estende al Messico l’a. di l. s. originariamente realizzata tra USA e Canada.

Vedi anche
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano ... NAFTA Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel mondo, interessando, al momento della sua creazione, 370 milioni di persone. Suo obiettivo è l’eliminazione ... CEFTA Sigla di Central European free trade agreement, accordo firmato a Cracovia il 21 dicembre 1992 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia con l'obiettivo di giungere alla costituzione di un'area di libero scambio. Esso è entrato in vigore il 1° marzo 1993. Gli Stati che ora vi aderiscono sono: Albania, Bosnia ... EFTA Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio ...
Tag
  • UNIONE DOGANALE
  • MESSICO
  • CANADA
  • TRADE
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area di eccellenza
area di eccellenza loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali