• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)

di Paolo Guerrieri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)

Paolo Guerrieri

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)  Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione europea di libero scambio (➔ EFTA) e la Comunità Europea (poi Unione Europea), stipulato per estendere diritti e obblighi del mercato unico alle economie dell’EFTA.

Gli Stati membri

L’accordo fu firmato nel maggio 1992 tra i 12 Stati membri della Comunità Europea e i 6 Stati membri dell’EFTA, ma, fra questi ultimi, la Svizzera non lo ratificò a seguito dell’esito negativo di un referendum tenutosi pochi mesi prima (dicembre 1992). Successivamente, altri 3 Paesi dell’EFTA (Austria, Finlandia e Svezia) diventarono Stati membri dell’Unione Europea, mentre la Norvegia, rifiutò di aderirvi. Nel maggio 1995, anche il Liechtenstein entrò a far parte dell’Area Economica Europea.

Questa articolata situazione è anche il risultato della complessa evoluzione dei rapporti tra l’EFTA e gli Stati della Comunità Europea, a partire dall’inizio degli anni 1970. Nel 1973, dopo l’adesione alla Comunità Europea di due Stati membri dell’EFTA (Gran Bretagna e Danimarca), vennero negoziati accordi bilaterali di libero scambio (Free Trade Agreements, FTA) con ciascuno dei 5 rimanenti membri del’EFTA, per poi arrivare all’EEA. L’interesse dei Paesi membri dell’EFTA alla conclusione dell’accordo EEA era dettato dalla paura dei possibili effetti discriminatori, derivanti dalla creazione del mercato unico, e da una più stretta integrazione economica tra gli Stati membri della UE. Siglando l’accordo, i membri dell’EFTA si impegnarono ad accettare la legislazione della Comunità Economica Europea riguardante il mercato unico, anche in prospettiva, e pur non partecipando alla formazione di queste leggi.

La politica dell’Area Economica Europea

Il contenuto dell’accordo EEA interessa, in via principale, i 4 pilastri fondamentali del mercato interno (le ‘quattro libertà’): la libera circolazione dei beni, delle persone, dei servizi e dei capitali. Rientrano nell’intesa altre politiche di supporto al mercato unico (per es. le politiche sociali, ambientali e di protezione del consumatore), come anche la maggior parte delle norme comunitarie di concorrenza (per es., i divieti degli appalti pubblici discriminatori in base alla nazionalità e le norme comunitarie sugli aiuti di Stato). Nel complesso, più dell’80% della normativa della Comunità Europea entra a far parte dell’accordo EEA. Sono escluse, tuttavia, la politica agricola e la politica economica esterna (tariffa esterna comune, misure antidumping ecc.).

Vocabolario
agreement
agreement ‹ëġrìimënt› s. ingl. [dal fr. ant. agreement (mod. agrément), der. di agréer «gradire»] (pl. agreements ‹ëġrìimënts›), usato in ital. al masch. – Patto, accordo (fra persone, enti, stati); è soprattutto nota la locuz. gentlemen’s...
gentlemen’s agreement
gentlemen's agreement gentlemen’s agreement ‹ǧèntlmën∫ ëġrìimënt› locuz. ingl. (propr. «accordo di gentiluomini»), usata in ital. come s. m. – In politica internazionale, accordo fra due paesi, fondato, più che su precise stipulazioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali