• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

area vasta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

area vasta


(Area Vasta), loc. s.le f. Livello di pianificazione e gestione territoriale, intermedio tra comuni e regioni, previsto dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56.

• La legge costituzionale si occupa direttamente delle autonomie territoriali e, anzi, tocca proprio la questione delle province: nel disegno di legge che il governo ha licenziato il termine provincia è cancellato del tutto dalla Costituzione, ma, allo stesso tempo, si assegna alla competenza esclusiva dello Stato la definizione dell’«ordinamento degli enti di area vasta». È fatale chiedersi che cosa questo voglia dire. Se un ente di area vasta è necessario e se la legge ordinaria appena approvata identifica analiticamente le sue competenze, che senso ha cambiargli nome? (Massimo Luciani, Unità, 4 aprile 2014, p. 2) • Intanto anche la Toscana tira il freno, cercando di non perdere Massa, già recentemente inserita nella cosiddetta «area vasta» che la unisce a Versilia, Lucca, Pisa e Livorno, seppur con qualche malumore in terra massese. (Lorenzo Cresci, Secolo XIX, 9 novembre 2015, p. 16, Levante) • la riforma, nota come legge Delrio, fa nascere 15 Città Metropolitane dalle ex province di tutte le grandi città italiane e trasforma in Aree Vaste altre 76 ex Province. Ma non vale per le Regioni a Statuto speciale come Sardegna, Sicilia e Friuli (Valle D’Aosta e Trentino Alto Adige coincidono con le rispettive Province). (Diodato Pirone, Messaggero, 11 ottobre 2016, p. 11, Primo Piano).

- Composto dal s. f. area e dall’agg. vasto.

- Già attestato nell’Unità del 30 marzo 2000, Autonomie, p. 6 (Alberto Ciampolini).

Tag
  • CITTÀ METROPOLITANE
  • VERSILIA
  • SARDEGNA
  • LIVORNO
  • SICILIA
Vocabolario
no tax area
no tax area loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata dal passaggio dalla lira all’euro,...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali