• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

area

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

area


area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale dello spazio (la superficie stessa) e una superficie piana di riferimento, assunta come unità di misura. Nel SI l’unità di misura della superficie è il metro quadrato (m2 o mq), cioè un quadrato di lato 1 m. Altre unità di misura utilizzate sono i suoi multipli o sottomultipli: l’ettaro (ha), usato soprattutto per appezzamenti agricoli ed equivalente a 10.000 m2 (area di un quadrato di lato pari a 100 m); il chilometro quadrato (km2 o kmq), corrispondente a un milione di m2; il centimetro quadrato (cm2 o cmq): 10.000 cm2 equivalgono a 1 m2. Per calcolare le aree dei poligoni elementari si ricorre alle formule riportate nella tavola. L’area di un poligono qualunque può essere determinata scomponendo il poligono stesso in più triangoli (→ triangolazione) e sommando le aree dei singoli triangoli. Per i triangoli esistono formule specifiche che ne forniscono l’area in funzione dei lati o di due lati e un angolo (→ triangolo).

Area di una superficie piana a contorno curvilineo

L’area di un cerchio di raggio r è πr2; l’area di un’ellisse di diametri a e b è πab. Per una generica figura piana connessa delimitata da linee curve o miste, curve e rettilinee, l'area può essere determinata attraverso procedimenti di approssimazione. Per esempio, data una figura F, la si può considerare inserita in una quadrettatura del piano (determinata da una data unità di misura).

Si individuano allora due linee spezzate formate con i segmenti della quadrettatura, l’una tutta interna a F l’altra tutta esterna. Tali linee costituiscono il contorno di due poligoni (non necessariamente convessi) l’uno interno e l’altro esterno alla superficie considerata. L’area di F è compresa tra l’area a1 della figura poligonale inscritta e l’area A1 della figura poligonale circoscritta. Infittendo la quadrettatura, per esempio dimezzandone il lato, si ottengono altri due poligoni, l’uno inscritto, di, area a2, l’altro circoscritto, di area A2. Ripetendo più volte tale procedura (dimezzando cioè ogni volta il lato della quadrettatura) e calcolando ogni volta le aree ai dei poligoni inscritti e quelle Ai dei poligoni circoscritti, si ottengono due successioni, la prima delle quali è non decrescente (perché è sempre ai+1 ≥ ai) e la seconda non crescente (perché Ai+1 ≤ Ai). Le due successioni, che rappresentano rispettivamente approssimazioni per difetto e per eccesso dell’area di F, sono convergenti e la loro differenza An − an può essere resa piccola a piacere. Il loro elemento di separazione è l’area della figura cercata.

Area di una superficie sottesa al grafico di una funzione

Se y = ƒ(x) è una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato [a, b] e in questo intervallo mai negativa, l’area della superficie delimitata dal grafico della funzione stessa, dall’asse delle ascisse e dalle rette di equazioni x = a e x = b, detta anche superficie sottesa al grafico (in grigio nella figura), è

formula

(si legge: «integrale da a a b di ƒ di x in dx»).

Se la funzione, in un intervallo, è continua e negativa, in tale intervallo l’integrale fornisce un valore negativo (detto anche → area con segno) e quindi l’area, in senso proprio, è data dal valore assoluto di tale integrale. Per esempio, data la funzione seno, si ha

formula

perché l’area con segno positivo da 0 a π si somma con l’area di segno negativo e di valore opposto da π a 2π.

Area di una superficie tra due grafici

Se y = ƒ(x) e y = g(x) sono funzioni entrambi continue in un intervallo chiuso e limitato [a, b] e in esso è sempre ƒ(x) ≥ g(x), allora l’area della superficie racchiusa dai grafici delle due funzioni e dalle rette di equazioni x = a e x = b è data da

formula

Se nell’intervallo non è sempre ƒ(x) ≥ g(x) (e quindi i due grafici si intersecano), occorre calcolare separatamente le aree delle diverse regioni individuate dai due grafici in quanto l’integrale definito restituisce non l’area, ma l’area con segno di una superficie.

Area di una superficie nello spazio tridimensionale

Per i solidi più elementari le formule per il calcolo delle superfici sono riportate in tabella.

Per l’area della superficie laterale di un solido di rotazione si veda la voce → solido di rotazione.

Se la superficie è esprimibile come funzione di due variabili z = ƒ(x, y) differenziabile rispetto alle due variabili nel dominio base I, la sua area è:

formula

essendo

formula

le derivate parziali della funzione, rispettivamente, rispetto a x e y. Se la superficie è espressa attraverso equazioni parametriche x = ƒ1(u, v), y = ƒ2(u, v), z = ƒ3 (u, v), la sua area è:

formula

in cui ƒu × ƒv indica il prodotto vettoriale delle derivate parziali ƒi (con i = 1, 2, 3) rispetto a u e v.

Aree dei poligoni elementari
Formule per il calcolo delle superfici dei principali solidi
AREA
AREA
AREA

Vedi anche
Lot Dipartimento della Francia occidentale (5217 km2 con 169.531 ab. nel 2006) (Midi-Pyrénées). Capoluogo Cahors. La maggior parte del territorio è costituita dalle formazioni calcaree dei causses: altipiani caratterizzati dalla presenza di doline e incisi da aride valli di cui solo le più grandi sono popolate. ... Rio Grande do Sul Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale Pôrto Alegre. Altri centri importanti sono Caxias do Sul, Canoas, Pelotas. La parte settentrionale ... Scania (sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi marini, è prevalentemente pianeggiante e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati ... Turgovia (ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente ...
Indice
  • 1 Area di una superficie piana a contorno curvilineo
  • 2 Area di una superficie sottesa al grafico di una funzione
  • 3 Area di una superficie tra due grafici
  • 4 Area di una superficie nello spazio tridimensionale
Tag
  • GRAFICO DI UNA FUNZIONE
  • EQUAZIONI PARAMETRICHE
  • PRODOTTO VETTORIALE
  • SOLIDO DI ROTAZIONE
  • ASSE DELLE ASCISSE
Altri risultati per area
  • area
    Enciclopedia on line
    Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è il dischetto localizzato a un polo dell’uovo che, segmentandosi ...
  • àrea
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    area àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune (a. ciclonica, sismica, vulcanica, ecc.). ◆ [MTR] [ALG] La misura di una superficie; per le principali ...
  • AREA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente nelle applicazioni pratiche è per l'appunto questo concetto che ha la massima importanza; così, ...
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
no tax area
no tax area loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata dal passaggio dalla lira all’euro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali