• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AREMORICI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AREMORICI

Pietro Romanelli

. Il nome, di origine celtica, indicava coloro che abitavano presso il mare, da are mori - "ad (ovvero ante) marea; più precisamente Cesare (De bell. gall., V, 53; VII, 75, ecc.) chiamava Armorica la regione tra la foce della Loira e quella della Senna, corrispondente perciò alle attuali provincie della Bretagna e della Normandia; ma Plinio (Nat. hist., IV, 105), tenendosi fedele all'origine del nome, comprendeva sotto di esso (o meglio affermava che esso le era stato attribuito in antico) anche l'Aquitania, cioè la regione a sud della Garonna, fra questa e i Pirenei.

Il nome aveva pertanto piuttosto il carattere di un nome comune, generico, più che proprio e specifico: erano Aremorici i Veneti, i Namneti e gli altri popoli delle due penisole sopraddette della Bretagna e della Normandia, popoli eminentemente marinari, che intensi rapporti di commercio stringevano soprattutto alle tribù dell'altra sponda della Manica.

Con tale significato il nome stesso si mantiene fino in età tarda, quando tuttavia il suo uso diviene, se non esclusivamente, certo prevalentemente poetico: poiché lo troviamo in Rutilio Namaziano, in Sidonio Apollinare, ecc.

Bibl.: C. Jullian, Hist. de la Gaule, 5ª ed., II, Parigi 1924, p. 486 segg.; M. Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 638.

Tag
  • SIDONIO APOLLINARE
  • RUTILIO NAMAZIANO
  • AQUITANIA
  • NAMNETI
  • PARIGI
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali