• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

areòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

areometro


areòmetro [Comp. del gr. araiós "poco denso" e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare la massa volumica, o densità, di liquidi e solidi. Se ne hanno di due tipi principali: (a) a. a volume costante, o di Nicholson, costituiti (v. fig.) da un cilindro immerso in acqua o in altro liquido di densità nota, provvisto di un piattello superiore, di un cestello inferiore e di un'asticciola tra il cilindro e il piattello provvista, circa a metà, di una tacca di riferimento; nel caso di solidi, si carica il piattello con vari pesi in modo da far coincidere la tacca con il livello del liquido, poi si aggiunge il solido nel piattello e si riporta la tacca alla coincidenza togliendo pesi e determinando quindi il peso P del corpo; quest'ultimo viene allora spostato nel cestello (esso deve essere insolubile nel liquido) e la tacca viene riportata al livello del liquido aggiungendo al piattello un peso P' che uguagli la spinta idrostatica; il rapporto P/P' dà il peso specifico del solido rispetto al liquido; nel caso di un liquido, noto che sia il peso P₀dell'a., questo viene immerso prima nell'acqua, poi nel liquido in esame, portando sempre la tacca all'affioramento, con un peso, rispettiv., Pa e Pl; il peso specifico del liquido rispetto all'acqua è (P₀+Pl)/(P₀+Pa); (b) a. a peso costante: per liquidi, molto speditivi e pertanto molto usati, sono detti comunemente densimetri (v. densità, misurazione della: II 103 c).

Vedi anche
densità densità fisica 1. densita materiale 1.1 densita assoluta. -  Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la densita va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento circostante a ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... cilindro matematica Nella geometria elementare si chiama cilindro (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici); il raggio r è detto raggio del cilindro. Evidentemente ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per areòmetro
  • areometro
    Enciclopedia on line
    Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante. L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante zavorrato in modo da galleggiare verticalmente quando sia immerso in un liquido. Il galleggiamento ...
  • AREOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante. Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso è composto da un cilindro metallico vuoto sormontato da un'asta sottile, portante un piattello; verso ...
Vocabolario
areòmetro
areometro areòmetro s. m. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del peso specifico o della densità di liquidi e di solidi.
areometrìa
areometria areometrìa s. f. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metria]. – Determinazione del peso specifico di liquidi e di solidi; si esegue con l’areometro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali