• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARETA

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARETA ('Αρέϑας, Arethas; in arabo ḥimyarita Ḥārith)

Carlo CONTI-ROSSINI

Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno del 523 dal re degli Omeriti (Ḥimyariti), detto Masrūq o Dhū Nuwās nelle fonti arabe musulmane. La realtà storica e il nome del personaggio sono accertati dal "Libro dei Ḥimyariti", redatto in siriaco non molti anni dopo, probabilmente nello stesso Yemen; incerto, invece, sembra il nome del padre, che manca nel libro ora citato, ed è Ka‛b nella lettera siriaca di Simeone, vescovo di Bēth Arshām, intorno a questi avvenimenti a lui contemporanei; il fatto, rilevato dal Caussin de Perceval, che a Naǵrān e nel suo territorio abitava la tribù araba degli al-Ḥārith ibn Ka‛b indusse, a torto, a credere che gli scrittori siriaci, cadendo in equivoco, avessero attribuito al martire il nome della tribù cui egli apparteneva; anzi taluno, con molta fantasia, pensò che, invece, il martire famoso fosse ‛Abd Allāh ibn ath-Thāmir, dalle tradizioni musulmane designato quale introduttore del cristianesimo a Naǵrān. A quella persecuzione si collega la conquista del Yemen per opera degli Etiopi, che nel 525 intesero vendicare i martiri di Naǵrān. Così la storia di Areta (Ḥārith) e dei suoi compagni di martirio, più o meno ampliata e inorpellata, si sparse rapidamente per l'Oriente cristiano e nel mondo bizantino, venendo, fra l'altro, raccolta fin dalla prima metà del sec. VI in uno speciale scritto, detto appunto il Martyrium Arethae, derivante dal siriaco libro dei Ḥimyariti, e che, forse steso originariamente in siriaco, ebbe larga diffusione nel testo greco, solo giunto a noi. Anche parecchie altre opere greche bizantine parlano, più o meno a lungo e in varia forma, di questi fatti di Naǵrān, di cui alcuni esegeti musulmani credono di trovare l'eco anche nel Corano (LXXXV, 4-9). Sebbene probabilmente monofisita, Areta fu ammesso fra i santi martiri anche dalla chiesa ortodossa. Di lui e dei suoi compagni è menzione, al 24 ottobre, nel calendario marmoreo di Napoli, essendo stati i suoi Atti tradotti dal greco in latino da Atanasio Iuniore, vescovo di Napoli, nel sec. IX; tuttavia egli trovò cittadinanza nei martirologi latini soltanto in tempi recenti, per opera degli eruditi (Molano, Baronio) dopo il sec. XVI.

Bibl.: Gli Acta Arethae, nel testo greco, sono in Boissonade, Anecdota graeca, V, Parigi 1833, pp. 1-62, e, con traduzione latina, in E. Carpentier, Acta Sanctorum, X, Parigi e Roma 1869, pp. 721-759; nel testo etiopico, in F. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899, nel testo armeno, in Acta Sanctorum già citato e in Bibliotheca hagiographica orientalis, edd. Socii Bollandiani, Bruxelles 1910, p. 26; nel testo arabo, in L. Cheikho, Le christianisme et la littérature arabe avant l'islam, I, Beirut 1912, p. 21; nella versione latina, Acta Sanctorum, citati, n. 761 seg. Le fonti siriache sono date in: I. Guidi, La lettera di Simeone vescovo di Bêth Arèâm sopra i martiri Omeriti, in Atti R. Acc. Lincei, classe di scienze mor., VII, Roma 1881, pp. 471-515; A. Moberg, The book of the Himyarites, fragments of a hitherto unknown Syriac work, Lund 1924.

Vedi anche
Sisìnnio, Martirio e Alessandro, santi Martiri (m. 397); chierici della Chiesa di Trento (S. diacono, M. lettore e A. ostiario), erano stati inviati dal loro vescovo a evangelizzare la Val di Non, ancora pagana, e qui furono uccisi. Nel Martirologio geronimiano, festa 29 maggio. Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • ORIENTE CRISTIANO
  • CHIESA ORTODOSSA
  • CRISTIANESIMO
  • MONOFISITA
  • L. CHEIKHO
Altri risultati per ARETA
  • Àreta
    Enciclopedia on line
    Nome di quattro re dei Nabatei: 1. A. I (metà del 2º sec. a. C.), il più antico re dei Nabatei di cui si conosca il nome. 2. A. II (110-96 a. C.), di cui sappiamo solo che fu alleato degli abitanti di Gaza, assediata dai Giudei. 3. A. III (circa 87 - circa 62 a. C.), filelleno, prese parte alla lotta ...
Vocabolario
aretè
arete aretè s. f. – Traslitterazione del gr. ἀρετή, parola che in origine significava la particolare capacità non soltanto di persone ma anche di animali e cose di assolvere bene il proprio compito, e ristretta più tardi (analogam. a quel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali