• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARETUSA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARETUSA ('Αρέϑουσα, Arethūsa)

Angelo Taccone

È la ninfa che la leggenda più recente sostituisce ad Artemide (di cui del resto non è se non un'ipostasi) come oggetto dell'amore di Alfeo. La leggenda ci è giunta in due forme. Secondo l'una, Aretusa, ninfa del seguito di Artemide, è un'ardente cacciatrice: Alfeo, anche lui cacciatore, la vede e se ne accende; ma Aretusa lo respinge. Egli allora la insegue ed ella riesce a passare sino all'Isola Ortigia, dove diventa una fonte. Alfeo, per lo struggente amore, si cambia esso pure in fiume e attraverso il mare raggiunge la sorgente siciliana. L'altra forma della leggenda racconta che un giorno Aretusa, bella ninfa achea, stanca della caccia, si bagnava nell'Alfeo: il dio del fiume si accese di lei e l'inseguì sotto spoglie umane. Stanca, Aretusa invocò Artemide, che l'avvolse in una nube e la trasformò in fonte. Alfeo riprese allora anch'esso la forma di fiume; ma Artemide aprì il suolo, Aretusa vi si sprofondò e tornò poi di nuovo alla luce in Siracusa, mista però alle acque di Alfeo, che l'aveva inseguita. È da notare che alla fondazione di Siracusa per opera dei Corinzî presero parte anche elementi arcado-elei, in particolare membri della stirpe degli Iamidi, di quella stirpe che per diritto ereditario esercitava la piromanzia sull'ara di Zeus olimpico presso l'Alfeo. Costoro, trovata in Ortigia la Fonte Aretusa dalle dolci acque nonostante la prossimità del mare, dovettero pensare assai volentieri che quell'acqua fosse la stessa del loro rimpianto Alfeo. Di qui la forma più recente della leggenda degli amori di Alfeo con Artemide Alfeoa (v. alfeo), alla quale fu poi facilmente sostituita Aretusa, tra le altre ragioni anche perché una sorgente Aretusa era pure in Elide lungo il corso inferiore dell'Alfeo. Il capo di Aretusa, circondato da delfini, è rappresentato sul recto dei magnifici decadrammi siracusani dì Cimone, coniati subito dopo la disfatta degli Ateniesi sul tipo dei più arcaici damaretei coniati dopo la vittoria d'Imera.

Bibl.: Cfr. Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Myth., I, i, coll. 494-5; Hülsen-Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i, coll. 680-81; E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, 2ª ed., Torino 1927.

Vedi anche
Alfeo (gr. ᾿Αλϕειός) Nella mitologia greca, nome della divinità del fiume omonimo nel Peloponneso. Con lui fu spesso onorata Artemide, con l’epiteto di Alfea, e varie leggende sorsero sull’amore di A. per questa dea. Una leggenda più recente sostituì poi ad Artemide una ninfa del suo seguito, di nome Aret... Oceano (gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o la maschera, con chele di gambero che spuntano tra i capelli. ... Cadmo (gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca che gli sarebbe apparsa e di fondare, dove quella si sarebbe fermata, una città. Ma nel luogo designato ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ...
Tag
  • ISOLA ORTIGIA
  • IPOSTASI
  • ARTEMIDE
  • SIRACUSA
  • IAMIDI
Altri risultati per ARETUSA
  • Aretusa
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αρέϑουσα) Ninfa della fonte che sgorga nell’isola Ortigia (Siracusa). Una sorgente omonima nell’Elide, lungo il corso inferiore del fiume Alfeo, fece nascere la leggenda secondo cui A., ninfa del seguito di Artemide, inseguita dal dio del fiume, Alfeo, riesce a passare a Ortigia, dove però è raggiunta ...
  • Aretusa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus La leggenda di A. trasformata in fonte, cui D. accenna in If XXV 97-99, con esplicito riferimento a Ovidio (Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, / ché se quello in serpente e quella in fonte / converte poetando, io non lo 'nvidio), è in Met. V 572-661. A., ninfa dell'Achea, un giorno, al ...
Vocabolario
trasmutare
trasmutare (ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio ... Ché due nature mai a fronte...
quadrìglia
quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano uniti nei tornei. Con sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali