• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGAS

di Carlo Maglio - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGAS (dal gr. ἀργᾶς o ἀργῆς "serpente"; ἀργής "bianco, splendente")

Carlo Maglio

Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia Argasidae (v. Canestrini, in Atti Istituto veneto, XXXVIII, 1891, p. 720), zecche riconoscibili dall'integumento interamente coriaceo, dall'apparato boccale infero (nell'adulto), dalla posizione degli stigmi, situati fra l'inserzione della terza e della quarta zampa, dalla presenza di una scanalatura longitudinale sulla faccia interna del palpo mascellare. Caratteristico del genere Argas è il margine del tronco sottile, fornito di distinta linea suturale e di fini pieghe radiali o di disegno a maglie rettangolari. È un genere cosmopolita, cui appartengono specie ad abitudini notturne, ematofaghe, almeno le femmine, ectoparassite temporanee di Vertebrati omotermi, soprattutto di Uccelli, e capaci di tollerare digiuni lunghissimi (anche di parecchi anni). Possono provocare pericolose epidemie del pollame con la trasmissione di spirochete, particolarmente della Spirochaeta gallinarum. Alcune specie di questo genere sono ad es.: Argas reflexus F. che predilige il colombo e vive anche in Italia; A. persicus Fisch. v. Wald, diffuso nei climi caldi; A. Brumpti Neum., della Somalia; esse pungono accidentalmente l'uomo, con conseguenze tuttavia di poca entità. La partecipazione dell'A. persicus alla trasmissione di certe spirochetosi umane non è dimostrata (v. acari).

Bibl.: P. Schulzen, Ixodina, in Biologie der Tiere Deutschlands, 1923, fasc. 2.

Tag
  • ECTOPARASSITE
  • SPIROCHETE
  • VERTEBRATI
  • LATREILLE
  • SOMALIA
Vocabolario
argàṡidi
argasidi argàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Argasidae, dal nome del genere Argas, e questo dal gr. ἀργᾶς, nome di un serpente]. – In zoologia, famiglia di zecche, di cui è tipico il genere Argas, cosmopolita, che comprende specie di abitudini...
àcaro
acaro àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con corpo non segmentato e 4 paia di zampe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali