• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENS, Jean-Baptiste de Boyer, marchese d'

di Giovanni Tracconaglia - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGENS, Jean-Baptiste de Boyer, marchese d'

Giovanni Tracconaglia

Filosofo e letterato francese, nato ad Aix di Provenza il 24 giugno 1704 e morto nel castello de la Garde presso Tolone l'11 gennaio 1771. Curioso d'ogni sapere e innamorato d'ogni bellezza, nonostante le dissipazioni e le avventure in cui trascorse la gioventù, non abbandonò mai lo studio delle scienze e delle arti. Tentò invano la carriera diplomatica e l'avvocatura. Dopo aver rinunciato definitivamente alla vita militare per una caduta da cavallo, tentò anche la pittura: infine si volse alle lettere, e per poter dare più libero sfogo alle sue idee, scettico e spregiudicato com'era e imbevuto di enciclopedismo, si trasferì in Olanda, all'Aia, dove pubblicò romanzi e memorie storiche (Le Mentor cavalier, 1736; Mémoires de la comtesse de Miral, 1736; Memoires de M.lle Mainville, 1736; Mémoires du comte de Vaxère, 1737; Mémoires historiques et secrets des amours des rois de France, 1739, ecc.). Nel 1738 iniziò la serie dei 18 voll. delle Lettres juives, chinoises, cabalistiques, a cui s'accompagnarono nel '43 le Réflexions historiques et critiques sur le goût, nel 1744 i Mémoires secrets de la république des lettres, e nel 1746 La philosophie du bon sens: opere che vennero più tardi raccolte nei 24 voll. delle Œuvres (1768), e che gli valsero, fin d'allora, il favore del principe Federico di Prussia. Diventato re il suo augusto ammiratore, l'A. si decise ad accogliere l'invito di recarsi a Potsdam, quale ciambellano e direttore dell'Accademia di belle arti. Godette per lunghi anni la protezione del sovrano (cfr. Correspondance entre Frédéric II et le marquis d'Argens, Parigi 1799), e attese a studî varî d'arte e di filosofia (Réflexions critiques sur les différentes écoles de peinture, 1752; Défense du paganisme, 1764; Les discours de l'Empereur Julien sur le christianisme (trad.), 1768, ecc.). Infine, caduto in disgrazia nel 1769, specialmente perché aveva tardato a riprendere le sue funzioni dopo una lunga assenza per malattia, si ritrasse nel suo castello a Éguilles, e vi condusse, in solitudine, vita ritirata fino alla morte. Soleva dire che i suoi dogmi dipendevano dal mutar delle stagioni, e fu, nel suo scetticismo e nella varietà dei suoi interessi, una delle figure rappresentative del suo secolo.

Bibl.: I Mémoires du marquis d'Argens (2ª ed., Parigi 1807), hanno carattere romanzesco. Cfr. invece Chr. Bartholmess, Histoire philosophique de l'Académie de Prusse, Parigi 1851; F. Damiron, Essais sur l'histoire de la philosophie en France au XVIII siècle, Parigi 1856; A. Sayoux, Le dix-huitième siècle à l'étranger, Parigi 1853; G. Casanova, Mémoires, Parigi 1887, VI; Bacon Guillebert, Un buste du philosophe marquis d'Argens, in Réunions de la Société des Beaux-Arts, 1908.

Vedi anche
Louvet de Couvray, Jean-Baptiste Pubblicista e uomo politico (Parigi 1760 - ivi 1797); autore dapprima di romanzi galanti, si convertì (1789) alle idee rivoluzionarie e (1792) pubblicò il giornale La Sentinelle. Deputato alla Convenzione, si legò ai girondini e si segnalò per violente campagne contro Danton, Marat e Robespierre. Proscritto, ... Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • FEDERICO DI PRUSSIA
  • AVVOCATURA
  • PROVENZA
  • POTSDAM
Altri risultati per ARGENS, Jean-Baptiste de Boyer, marchese d'
  • Argens, Jean Baptiste de Boyer marchese d'
    Enciclopedia on line
    Letterato francese (Aix-en-Provence 1704 - Tolone 1771). Condusse vita sregolata e avventurosa; tentò la carriera militare, la diplomazia, l'avvocatura e la pittura; infine esulò in Olanda per scrivere liberamente le sue Lettres juives, chinoises, cabalistiques (17 voll. dal 1736); da Federico II di ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali