• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENTITE o Argirose

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGENTITE o Argirose (fr. argyrose; sp. argirita; ted. Argentit o Silberglanz; ingl. argentite)


Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due modificazioni sono tra loro enantiotrope con punto di trasformazione a circa 180°. A temperatura inferiore ai 180° è stabile la modificazione rombica e a temperatura superiore la monometrica. Studî röntgenografici sul minerale argentite hanno dimostrato questo: che si trova in natura in cristalli monometrici e ha struttura rombica identica a quella dell'acantite. Si tratta quindi di paramorfosi di acantite su argentite. Questo fatto costituisce uno dei cosiddetti termometri geologici, poiché trovandosi l'argentite in cristalli di abito monometrico, dobbiamo dedurre che questi si siano formati, con ogni probabilità, a temperatura superiore ai 180°.

I cristalli di argentite sono dunque pseudomonometrici, classe esacisottaedrica: forme principali {100}, {111}, {110}, {211}, {221}, ecc., con abito prevalentemente cubico od ottaedrico. Geminati di compenetrazione secondo {111}. Sfaldatura imperfetta secondo {100}. Cristalli spesso a facce incurvate o variamente deformati. Frequente in forme dendritiche, filiformi, uncinate o in spalmature. Malleabile, settile. Durezza 2-2,5; peso specifico 7,2-7,3. Lucentezza metallica; colore grigio-piombo scuro.

I cristalli rombici della modificazione Acantite vennero da alcuni autori ritenuti come cristalli di argentite meccanicamente deformati. Per quanto è detto sopra, l'esistenza di questo minerale, come specie distinta, è invece ora dimostrata.

L'argentite trovasi in filoni, associata ad altri minerali d'argento e a minerali piombo-zinco-argentiferi (v. argento); cristalli e masse di argentite trovansi specialmente nel Sarrabus in Sardegna (miniere di Montenarba, Tugviois, Giovanni Bonu, Perda S. Altare, ecc.), a Schemnitz (ora Baăská Štiavnica a Belá in Cecoslovacchia), a Freiberg e Joachimsthal nell'Erzgebirge, a Chañarcillo nel Chile, a Guanajuato nel Messico, a Comstock nella Nevada, a Brokenhill in Australia, ecc. Per l'acantite si possono citare particolarmente le miniere di Freiberg, Annaberg, Joachimsthal, ecc., nell'Erzgebirge sassone.

L'argentite è uno dei principali e più ricchi minerali d'argento.

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. La regione è quasi completamente montuosa e culmina nei gruppi montuosi dei Sette Fratelli (1023 m) e del ... galena Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, ... solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo i s. neutri, Me2S. Molti s. si trovano in natura, dove costituiscono ...
Tag
  • PESO SPECIFICO
  • GUANAJUATO
  • AUSTRALIA
  • SARRABUS
  • FREIBERG
Altri risultati per ARGENTITE o Argirose
  • argentite
    Enciclopedia on line
    Minerale di color grigio piombo, plastico e settile, solfuro d’argento, Ag2S, monometrico. Stabile al di sopra di 180 °C, al di sotto di tale temperatura è invece stabile la modificazione rombica denominata acantite. Rara in cristalli cubici, più di frequente in aggregati arborescenti o in masse compatte, ...
Vocabolario
argentite
argentite s. f. [der. di argento]. – Minerale monometrico, solfuro di argento, di color grigio piombo, per lo più in aggregati cristallini arborescenti o in masse compatte, che costituisce uno dei più ricchi minerali di argento; in Italia...
argirìa
argiria argirìa s. f. [der. di argiro-]. – In medicina, manifestazione caratteristica dell’argirismo, rappresentata da chiazze di colore ardesia sulla cute ed eventualmente sulle mucose; è detta anche argirosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali