• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

argento


Metallo nobile utilizzato sin dall’antichità, come l’oro e il rame, per la coniazione di monete. Fu adoperato come mezzo di scambio poiché in possesso di tutte le proprietà necessarie per la funzione di moneta e cioè: inalterabilità, omogeneità, divisibilità, poca durezza che gli consente di ricevere facilmente le impronte, valore commerciale così elevato da permettere alla moneta di conservare peso e volume piccoli.

Monometallismo argenteo e bimetallismo

L’emissione di monete d’a. ebbe particolare rilevanza tra il 781 e il 794 con la riforma del sistema monetario voluta da Carlo Magno. In quel periodo, noto come età carolingia, l’unità monetaria utilizzata fu il denier (o denaro), costituito da 2 g d’argento. Nei sistemi metallici, che si sono susseguiti nei secoli, l’a. fu usato sia da solo sia con l’oro, generando distinti meccanismi di circolazione monetaria, come il monometallismo argenteo e il bimetallismo. In Europa, la circolazione alterna di un solo metallo, a. oppure oro, come moneta avente potere liberatorio illimitato, fu prevalente dal 14° fino alla metà del 19° secolo. La minore produzione di oro rispetto all’a. determinò l’adozione di quest’ultimo come unità monetaria in numerosi Paesi europei, tra cui Inghilterra, Russia, Olanda e Germania. Quasi contestualmente però, dal 13° al 19° sec., si diffuse il bimetallismo e così l’Europa, adottando eterogenei sistemi monetari, si mostrò decisamente frammentata. La simultanea circolazione di monete d’oro e d’a., entrambe con valore legale, ossia potere liberatorio illimitato, determinò la necessità di definire l’unità monetaria del sistema. A motivo di ciò, gli Stati stabilirono l’eguaglianza tra il rapporto dei prezzi ufficiali di a. e oro, definito ‘rapporto legale’, e il ‘rapporto commerciale’ dato dai prezzi di mercato dei due metalli. Nel 19° sec. il rapporto commerciale tra oro e a. risultava essere 1 a 15,50; in altre parole, il valore di 1 g d’oro era uguale al valore di 15,50 g d’argento. Nei secoli precedenti, a partire dal 13° sec., il rapporto di scambio era determinato dalle autorità degli Stati e non dal mercato. Nel 1873, una forte speculazione, dovuta anche al ritrovamento di nuovi giacimenti d’a. nel Nevada  e alla conseguente alterazione del rapporto fra il valore dei due metalli utilizzati come moneta legale, determinò la sospensione della libertà di coniazione dell’a. da parte dell’Unione Latina (Francia, Italia, Svizzera, Olanda e Belgio), al fine di non compromettere la stabilità monetaria; la funzione di accumulatore di ricchezza dell’a. rimase comunque invariata.

Produzione mondiale

Secondo l’agenzia scientifica del governo degli Stati Uniti, la United States Geological Survey (USGS), la produzione mondiale di a. nel 2010 è stata di circa 22.200 t, con un incremento dell’1,8% rispetto all’anno precedente, motivato da un aumento della produzione di rame, zinco e oro. È bene ricordare, infatti, che oltre i due terzi della produzione di a. non provengono da miniere d’a. primario, dalle quali si estrae esclusivamente tale metallo, ma da miniere che producono zinco, rame, piombo e oro. Attualmente, tra i maggiori produttori mondiali di a. si annoverano Perù, Messico, Cina, Australia, Cile, Russia, Bolivia, Stati Uniti e Polonia.

argento

Vedi anche
oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il p. forma ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn (27,8%), ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ...
Tag
  • ETÀ CAROLINGIA
  • MONETA LEGALE
  • BIMETALLISMO
  • CARLO MAGNO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per argento
  • argento
    Dizionario di Storia (2010)
    Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, in Etruria e nel periodo romano, quando l’a. fu piuttosto diffuso per la creazione di suppellettili. Durante ...
  • argento
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ...
  • argento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Turchi Un metallo per tutte le monete L'argento è un metallo bianco, splendente, raro e si conserva inalterato per lungo tempo. Per questo motivo è sempre stato considerato un metallo prezioso ed è stato usato sin dalla più remota antichità per fabbricare oggetti che durano da secoli, come monete ...
  • argènto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi stabili con numero di massa 107 (abbond. relat. 51.84 %) e 109 (48.16 %) e vari isotopi instabili (v. ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale secondo procedimenti analoghi all'oro e adoperato come quello nella decorazione dei manoscritti di lusso. La ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato conferma nel periodo successivo. Accanto alla dilatazione dei consumi, dovuta agli usi industriali, ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione è continuata con un ritmo abbastanza sostenuto, con tassi d'incremento superiori al 10% fino al 1970, ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere impiegato principalmente per usi monetarî, forma ancora oggetto di regolamentazione speciale, modellata ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del Silver standard dai varî sistemi monetarî (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32), dopo una breve ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, e quello di lisciviazione con cianuri alcalini, analogo al trattamento di cianurazione per l'oro. ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al color bianco e alla caratteristica lucentezza, per cui questo metallo fu dagli alchimisti indicato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali