• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGIRASPIDI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGIRASPIDI (gr. ἀργυράσπιδες; lat. argyraspĭdes)

Plinio Fraccaro

Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), fanteria leggiera scelta (H. Droysen, Untersuch. ü. Alexander des Grossen Heerwesen, Friburgo 1885, p. 59). Curzio Rufo (IV, 13, 27) e Diodoro li ricordano già alla battaglia di Gaugamela; erano 3000 fanti eccellenti per armatura e valore (Diod., XVII, 57) ma alcuni (Kromayer) ritengono la notizia un'erronea anticipazione, e vedono l'origine del corpo nella notizia di Giustino (XII, 7,5) e di Curzio Rufo (VIII, 5, 4), che Alessandro, entrando nell'India, ricoprì d'argento gli scudi di tutti i suoi soldati e li chiamò argiraspidi; si sarebbe trattato però solo di una schiera scelta di veterani, poiché Arriano (VII, 11, 3) li considera ancora un corpo speciale al tempo della rivolta di Opis, posteriore all'impresa dell'India. Altri pensò invece che Alessandro sull'Indo, per dare un segno della sua soddisfazione, abbia dato a tutti i soldati le insegne e il titolo di argiraspidi, cioè di una truppa scelta, che però preesisteva. Dopo la morte di Alessandro, essi servirono nell'esercito di Eumene in lotta con Antigono, ed erano feroci e invincibili per il loro valore; nessuno sapeva resistere al loro attacco, quantunque, secondo Diodoro, i più giovani avessero 60 e la maggior parte 70 e più anni (Diod., XIX, 28; 41; 43). Ma dopo la battaglia nella Gabiene tradirono Eumene e lo consegnarono ad Antigono, pur di riavere le donne e i bagagli che questi aveva catturati prendendo il campo nemico. Antigono fece subito uccidere il loro capitano, e affidò gli altri ad un suo satrapo, che li facesse perire in imprese difficili. Gli argiraspidi sono in seguito ricordati negli eserciti dei Seleucidi, o come facenti parte della falange o come truppa scelta (regia cohors argyraspidum, Liv., XXXVII, 40, 7, a Magnesia).

Bibl.: Masquelez, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités, I, i, p. 419; H. Droysen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 800; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, p. 133.

Vedi anche
Èumene di Cardia Generale greco (360 circa - 316 a. C.) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte di Alessandro (323) lottò per mantenere l'unità dell'impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté ... Antìgono Monoftalmo Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. ... diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire ... sàtrapo Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Tag
  • BATTAGLIA DI GAUGAMELA
  • CURZIO RUFO
  • SELEUCIDI
  • IPASPISTI
  • FANTERIA
Altri risultati per ARGIRASPIDI
  • argiraspidi
    Enciclopedia on line
    Corpo scelto nell’esercito di Alessandro Magno e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d’argento.
Vocabolario
argiràspidi
argiraspidi argiràspidi s. m. pl. [dal gr ἀργυράσπιδες (lat. argyraspĭdes), comp. di ἄργυρος «argento» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Corpo scelto nell’esercito di Alessandro Magno e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d’argento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali