• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Argo


Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione australe, così chiamata perché a tale personaggio gli Argonauti intitolarono la loro nave, che gli antichi riconoscevano in essa; è più nota come Nave e, per la sua grande estensione, è stata divisa nelle quattro costellazioni della Carena, della Poppa, della Vela e della Bussola, alle quali si rinvia. ◆ [GFS] Nella meteorologia, denomin. del sistema automatico di post-elaborazione dei modelli numerici di atmosfera per le previsioni del tempo (v. meteorologia sinottica: III 810 d) usato dal Servizio meteorologico del-l'aeronautica, che nel 1987 ha sostituito il precedente sistema Afrodite; riprende la struttura fondamentale di quest'ultimo, ma, come carattere innovativo, in esso le grandezze atmosferiche non sono espresse dai loro valori numerici, come prima, ma attraverso una loro proiezione nello spazio delle fasi relativo all'atmosfera sovrastante l'Italia, e ciò allo scopo di filtrare l'indeterminazione dovuta alla complessità orografica italiana, che ancora non è descritta sufficientemente bene negli attuali modelli di atmosfera. Il sistema si compone di oltre 100 000 equazioni (l'intelligenza di A.) con oltre 4 milioni di coefficienti ed è in grado di calcolare una stima ottimale di 85 000 parametri meteorologici (temperatura dell'aria e velocità del vento a varie quote, probabilità di precipitazioni, ecc.) relativi a 150 località italiane.

Vedi anche
Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ... Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando fu spodestato dal fratellastro Pelia per salvare Giasone lo mandò presso il centauro Chirone, dal ... Valèrio Flacco Valèrio Flacco (lat. C. Valerius Flaccus Setinus Balbus). - Poeta latino (n. forse Sezze - m. tra l'89 e il 92 d. C.). Della sua vita si sa pochissimo; fu quindecemvir. Di lui rimane un poema epico, Argonautica, in 8 libri (l'8º è interrotto), sulla spedizione degli Argonauti nella Colchide per la conquista ... Tifi (gr. Τίϕυς) Mitico timoniere degli Argonauti, originario della Beozia. Nella poesia è spesso ricordato come il primo nocchiero.
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • SPAZIO DELLE FASI
  • COSTELLAZIONE
  • METEOROLOGIA
  • ARGONAUTI
  • AFRODITE
Altri risultati per Argo
  • ARGO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore e della figliuola d'Inaco, Micene. Egli è rappresentato come vigile e zelante custode, cui ...
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o...
occhiuto
occhiuto agg. [der. di occhio]. – 1. Che ha molti occhi, detto soprattutto di Argo, il mostro della mitologia greca fornito, secondo le varie versioni della leggenda, di uno, oppure di quattro, o di cento occhi: Mercurio ... con ogni astuzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali