• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argomentare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

argomentare

Freya Anceschi

. Attestato solo nel Convivio e nella Commedia.

In costruzione transitiva vale " ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori ", " dedurre ", " dimostrare ": è presente con questi valori in Pg XXXIII 97 se dal fummo foco s'argomenta (quando si vede del fumo, si deduce che vi sia il fuoco); Pd VII 145 quinci [dall'immortalità della creazione divina] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion; o più semplicemente " affermare mediante ragionamenti ": Pd IV 49 Quel che Timeo de l'anime argomenta.

In costruzione intransitiva vale " dimostrare con argomenti ", " procedere ragionando ", " giudicare ", " dire ", " significare ": invidia... non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata (Cv I IV 6); pare loro sottilissimamente argomentare (IV XV 15; e ancora I XI 17, IV II 13, XVII 11, XX 3); Or ti parrà, se tu quinci [dalla facoltà del libero arbitrio] argomenti, l'alto valor del voto (Pd V 25; anche XI 138), e col valore anche più generico di " ragionare ", " fare un ragionamento ", in Pg XVI 130 bene argomenti, e in Pd IV 19.

Unito con particella pronominale significa " darsi da fare ", " studiarsi ", " ingegnarsi ", " sforzarsi ": la mia mente, che si argomentava di sanare, provide... ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi (Cv II XII 2); i dalfini... fanno segno / a' marinar con l'arco de la schiena / che s'argomentin di campar lor legno (If XXII 21); Fiorenza mia, ben puoi esser contenta / di questa digression che non ti tocca, / mercé del popol tuo che si argomenta, " si dà da fare " in tutti i modi (Pg VI 129: è la lezione più accreditata [cfr. in particolare Parodi, Lingua 371]; altri commentatori, antichi e moderni, leggono invece sì argomenta, " provvede in questo modo ", oppure " ragiona così " [cfr. le riserve di Petrocchi, ad l.], con la quale lezione verrebbe però ad attenuarsi il sarcasmo dell'invettiva); Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta di / vedere eclissar lo sole un poco, " si sforza " (Pd XXV 118); con significato attenuato in Pg XXV 15 venendo infimo a l'atto / che fa colui ch'a dicer s'argomenta, " si accinge ", " si decide ".

Con uso sostantivato: se bene ascolti / l'argomentar ch'io li farò avverso, gli argomenti coi quali Beatrice confuterà l'errata opinione di D. riguardo alle macchie lunari (Pd II 63).

Vocabolario
argomentare
argomentare v. tr. e intr. [dal lat. argumentari; der. di argumentum «argomento»] (io argoménto, ecc.). – 1. a. tr. Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizî esteriori: a. una verità da un’altra; le sue intenzioni si possono...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali