• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argonaute

di Elisabetta Ullu - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

argonaute

Elisabetta Ullu

Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA interferenti (siRNA) o RNA microscopici (miRNA), che riconoscono per complementarità sequenze omologhe presenti in RNA bersaglio. Le proteine AGO sono lunghe ca. 1000 amminoacidi e sono identificate dalla presenza di due domini caratteristici: il dominio PAZ e il domino Piwi. Il dominio PAZ, lungo ca. 150 amminoacidi, si trova quasi al centro della molecola e lega il 3′-OH del piccolo RNA. Il dominio Piwi comprende ca. 300 amminoacidi al terminale carbossilico e riconosce il terminale 5′-P del piccolo RNA. La proteina AGO2 dell’uomo e della drosofila (o Ago1 nell’Arabidopsis) insieme ad altre proteine (il cui numero varia a seconda dei metodi di purificazione) forma un complesso multiproteico chiamato RISC (RNA-induced silencing complex) che possiede attività endonucleasica ed è capace di degradare in maniera specifica un RNA bersaglio contenente sequenze complementari alla sequenza guida del siRNA. È la proteina AGO2 che fornisce l’attività endonucleasica e per questo è stata battezzata Slicer. L’attività endonucleolitica risiede nel dominio Piwi e, in particolare, in una regione di Piwi che ha omologia strutturale con gli enzimi della famiglia delle RNasi H, endonucleasi che classicamente digeriscono il filamento di RNA in un ibrido DNA/RNA. Negli organismi superiori ci sono molteplici proteine AGO. Nell’uomo per es., sono stati identificati 8 membri della famiglia AGO, nella pianta modello Arabidopsis thaliana ce ne sono 10 e nel nematode Caenorhabditis elegans 27. Tuttavia, mentre è stato verificato sperimentalmente che la proteina umana AGO2 (e le proteine omologhe ad AGO2 in altri organismi) ha attività endonucleasica, al momento non si conosce la precisa funzione enzimatica delle altre proteine della famiglia AGO, sia umane sia di altri organismi. Le proteine umane AGO1, AGO3 e AGO4, per es., non sono capaci di digerire un RNA messaggero bersaglio, nonostante possano formare complessi con i miRNA o i siRNA. Si pensa che le diverse proteine AGO abbiano funzioni specializzate a seconda del tipo di cellula in cui sono espresse e del periodo di sviluppo dell’organismo.

→ RNA. Piccoli RNA

Vedi anche
argonàuta argonàuta Genere di Molluschi Cefalopodi, unico rappresentante della famiglia Argonautidae. Nella femmina le braccia del primo paio di tentacoli si dilatano all'apice in due dischi membranosi secernenti una conchiglia pergamenacea che serve a proteggere le uova. Vive in alto mare e può superare i 35 ... endonucleasi In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici nell’RNA (ribonucleasi) o nel DNA a singolo e doppio filamento (desossiribonucleasi). Le endonucleasi, insieme alle esonucleasi, fanno parte della grande classe delle nucleasi. Il taglio del legame fosfodiesterico può avvenire su entrambi i ... ribonucleasi In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le ribonucleasi (o RNasi) svolgono una varietà di funzioni e presentano specificità diverse: la RNasi II, prodotta da Escherichia coli, ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • CAENORHABDITIS ELEGANS
  • RNA INTERFERENCE
  • RNA MESSAGGERO
  • AMMINOACIDI
  • DROSOFILA
Vocabolario
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
àrgon
argon àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali