• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGONNE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGONNE (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

È una piccola regione di colline boscose, che si elevano tra la Sciampagna e la Lorena, ed è divenuta celebre per le grandi battaglie delle quali è stata teatro durante la guerra 1914-18. Lunga 75 km. dal nord al sud, ha una larghezza massima di 15; supera i 300 metri d'altezza soltanto alla sua estremità meridionale, domina di 100 m. appena le pianure vimne, ed ha un'importanza strategica dovuta più alla distesa di foreste, rimasta quasi intatta, che alla configurazione del rilievo.

Il suolo dell'Argonne è costituito da un'arenaria argilloso-silicea chiamata gaize, assai più resistente che gli strati circostanti del Cretacico inferiore. L'inclinazione verso ovest, comune a tutti gli strati del bacino di Parigi nella parte orientale, vale a spiegare la disposizione delle alture, i cui punti elevati dominano ad est la valle susseguente dell'Aire con piccoli monticelli, come quelli di Montfaucon e di Vauquois, mentre le colline vanno a morire ad ovest sulla valle dell'Aisne. L'impermeabilità del suolo ha favorito lo sviluppo dei burroni dai pendii dirupati. L'unica via di comunicazione naturale è la strada tracciata dall'Aire, che per Grandpré giunge all'Aisne. La valle della Biesne apre un passaggio più angusto per le Islettes verso Clermont-en-Argonne. La popolazione non si è allontanata da queste due vie e dal piede delle alture rivestite di foreste. Per molto tempo, fucine e fabbriche di vetri hanno utilizzato quelle riserve inesauribili di combustibile, ma ora tali industrie non esistono più. Attorno ai villaggi, situati assai vicino ai boschi, si estendono prati ed orti. La popolazione ha la consuetudine delle emigrazioni temporanee, fornendo di boscaioli tutta la Lorena durante la stagione invernale, e porgendo un utile aiuto ai vignaioli della Sciampagna al tempo delle vendemmie.

L'Argonne è sempre stata considerata come un bastione di difesa della regione parigina. Valmy, dove gli eserciti della prima repubblica arrestarono l'invasione prussiana, era la chiave della gola delle Islettes. Durante l'ultima guerra, il fronte non ha seguito la cresta principale dell'Argonne, essendo il suo orientamento generale da est a ovest, ma vi si è aggrappato come ad un robusto sostegno, passando per la collinetta di Vauquois, per il Four de Paris (allo sbocco della Biesme) e per il bosco della Grurie; e, malgrado gli scontri micidiali, dove centinaia di migliaia di uomini hanno trovato la morte, è rimasto quasi invariato sino alla fine della guerra.

Vedi anche
Albricci, Alberico Giuseppe, conte Generale (Gallarate 1864 - Roma 1936). Aiutante di campo onorario del re (1910), addetto militare a Vienna (1910-1915), capo di S. M. della 1a armata (1916) e, durante e dopo la ritirata di Caporetto, comandante del 2º corpo d'armata. Senatore (1919), resse il ministero della Guerra durante la delicata ... Maurice-Paul-Emmanuel Sarrail Generale (Carcassonne 1856 - Parigi 1929). Comandante (1915) dell'armata francese d'Oriente a Salonicco, nel 1916 fu posto al comando degli eserciti alleati in Oriente; criticato per la sua direzione politico-militare e per gli attriti che essa provocò tra gli Alleati, venne esonerato l'anno seguente. ... Giuseppe Chiostèrgi Uomo politico italiano (Senigallia 1889 - Ginevra 1961). Repubblicano, volontario delle Argonne nel 1914, costretto a emigrare in Svizzera per il suo antifascismo, è stato deputato alla Costituente e poi (1948-53) alla Camera, di cui è stato anche vicepresidente. guerra franco-prussiana Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ...
Tag
  • CRETACICO INFERIORE
  • ARENARIA
  • PARIGI
  • LORENA
Vocabolario
lutulènto
lutulento lutulènto (meno com. lutolènto, ant. o raro lotolènto) agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum «fango, loto»], letter. – Fangoso, imbrattato di fango o pieno di fango: terreno l.; palude l.; il fiume scorreva l. e giallastro;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali