• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGOSTOLI

di Doro LEVI - Anastasios K. Orlandos - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGOSTOLI (Argostólion; A. T., 82-83)

Doro LEVI
Anastasios K. Orlandos

Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta separa dal profondo golfo, detto pure di Argostoli o di Livadi, il quale penetra profondamente nella parte occidentale di Cefalonia; il porto, ben protetto ma poco profondo, ha un commercio assai attivo consistente soprattutto nell'esportazione delle uve di Corinto, di vino e di olio; la banchina è lunga m. 1600; un gran ponte, costruito al principio del sec. XIX, separa la baia da una laguna chiamata Koutavós. La città, pulita, ombreggiata, fornita di comodità moderne, conta circa 11.500 abitanti; fu fondata dai Veneziani, i quali la costruirono nel 1757 quale porto dell'antica capitale dell'isola, la fortezza di S. Giorgio, che eretta nel sec. XIII, era stata distrutta da un terremoto nel 1636, e che poco dopo la costruzione del nuovo centro fu del tutto abbandonata. A circa 8 km. nell'interno dell'isola si rinvengono ancora le rovine di tale fortezza (resti di chiese e di fortificazioni) presso a un modesto villaggio; essa nei tempi migliori giunse ad avere più di 15.000 abitanti. Le chiese, il convento e le case di Argostoli sono costruite in stile barocco plateresco. L'interessante scoprimento di una necropoli micenea presso la località di Mazaracata dimostra come questa sia stata una delle regioni dell'isola abitate fin dai tempi più antichi. Forse presso S. Giorgio era situata pure l'antica città di Cefalonia menzionata da Tolomeo; ma le rovine più imponenti di epoca ellenica sono oggi le belle mura poligonali di Crane.

A nord di Argostoli, sulla punta della piccola penisola che divide la sua baia dal golfo, si verifica un interessante fenomeno carsico: le acque del mare vengono inghiottite da fessure della roccia calcarea, e il loro movimento è così forte, da poter mettere in movimento le ruote di due mulini.

Vedi anche
golfo Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme risultanti; sono frequenti quelli decorrenti in senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico ... insenatura Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le i. le baie, i golfi ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • MURA POLIGONALI
  • ISOLE IONIE
  • PLATERESCO
  • CEFALONIA
  • NECROPOLI
Altri risultati per ARGOSTOLI
  • Argostoli
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αργοστόλιον) Cittadina della Grecia (9700 ab. nel 2001), sulle coste occidentali dell’isola di Cefalonia, capoluogo del nomo di Cefalonia. Situata nel fondo di una piccola baia, una penisoletta la separa da un profondo golfo. Si producono frutta, vino e olio. Attrazione turistica dell’intera isola ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali