• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGYLLSHIRE

di H. I. Fleure , Lucio Villari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGYLLSHIRE (A. T., 49-50)

H. I. Fleure
Lucio Villari

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre nelle isole di Jura, Islay, Colonsay, Tiree, Coll e Mull, le più meridionali delle Ebridi. Il suolo è composto prevalentemente di scisti antichi, alterati posteriormente da grandi intrusioni ignee, e intensamente modellati dal glacialismo pleistocenico.

A causa di fenomeni di sommersione post-glaciali, le valli glaciali sono divenute fiordi, alcuni dei quali bellissimi. Essi hanno in genere la stessa direzione delle pieghe montuose; il più importante è il Firth of Lorne, col Loch Linnhe, che si continua poi attraverso tutta la Scozia ed è conosciuto col nome di Glen More o Valle Grande. La direzione prevalente di questi fiordi è da NE. a SO., ma molte delle diramazioni sono dirette da E. a O. Vi sono anche molti laghi di acqua dolce. Il paese è tutto montagnoso, con parecchie cime che raggiungono i 900 e 930 m. s. m. (la maggiore è il Ben Lui, 1130 m.), con fiumi precipitosi e interrotti da cascate; selvaggio, ma pittoresco, coperto in gran parte di boschi, ricchi di selvaggina. Nelle acque dolci il salmone è abbondante. Le isole, staccatesi in seguito alla sommersione delle coste, sono anch'esse aspre e pittoresche. L'isolotto di Iona ha importanza perché vi si trovano i resti del monastero di S. Colombo, apostolo della Scozia; quello di Staffa perché vi è la famosa grotta di Fingal. Regioni selvagge, coperte, in passato, di foreste di pini e di querce, queste isole furono visitate dall'uomo fin dall'età del bronzo.

Le precipitazioni sono nel complesso molto abbondanti, raggiungendo quasi dappertutto i 1600 mm., e, in alcune valli, anche i 3000 mm. La pastorizia e l'allevamento del bestiame, insieme con l'industria dei turisti, costituiscono le attività principali e le maggiori risorse della regione.

La popolazione fu in costante diminuzione dal 1831 al 1911, per la forte emigrazione dovuta alla povertà del suolo; ma nel 1921 su un totale di 76.812 ab. si notò un aumento dell'8,4%, aumento dovuto probabilmente al fatto che il censimento fu ritardato fino a che cominciò la stagione dei forestieri. Nelle isole la popolazione continua a diminuire; esse hanno perduto 2/3 degli abitanti negli ultimi 100 anni. Nel 1921 ancora 24.624 persone parlavano il gaelico e di esse 564 non parlavano altra lingua. La contea si divide in varî distretti che hanno importanza geografica e storica senza essere circoscrizioni amministrative: e cioè Ardnamurchan, Morven, Appin, Benderloch, Lorne, Argyll, Cowall e Kintyre. Il capoluogo è il piccolo borgo di Inveraray (ab. 490); gli altri centri sono Campbeltown (ab. 6757) e Oban (ab. 6344). La religione prevalente è la presbiteriana, ma vi sono anche anglicani e cattolici, ambedue con diocesi (Argyll e le isole).

L'agricoltura è poco fiorente a causa della sterilità del suolo vi si coltivano l'avena e un po' d'orzo, vi si alleva il bestiame (soprattutto pecore). Il disboscamento è stato generale e disastroso, ma ora si comincia a rimboschire. La terra appartiene per lo più a grandi latifondisti, che dedicano molte cure alla conservazione della caccia e della pesca, importanti fonti di reddito per l'alto prezzo d'affitto delle riserve. L'industria principale è la pesca, sia di mare sia d'acqua dolce; importante poi è l'industria dei forestieri, i quali vengono attratti e dalla bellezza del paesaggio e dai varî sport che si possono praticare nella regione.

Storia. - L'antico nome gaelico della regione era Airergaidheal. Nel sec. V fu conquistata da Fergus, discendente dei re d'Irlanda; nel sec. VI vi appare S. Colombano che fece riconoscere re Ardan, fondatore del regno di Dalriad e antenato della casa reale di Scozia. Nel sec. VIII l'Argyll, con le isole e Man, cadde in mano dei Normanni, finché nel sec. XII Somerled, discendente dei re irlandesi, li cacciò dalla regione e si stabilì come thane "signore" in Argyll, Kintyre e le isole.

Nei secoli successivi i varî principotti locali lottarono fra di loro per il predominio fino al 1222, quando il paese venne in potere del re Alessandro II di Scozia; i signori di Somerled rimasero come feudatarî dei re scozzesi sulla terraferma e di quelli norvegesi sulle isole, e cercarono di mantenersi neutrali nelle lotte fra i due regni, mentre la famiglia dei Campbell di Loch Awe cominciò a emergere. Alleatosi John, conte di Ross e lord delle isole, col re Edoardo lV d'Inghilterra nel 1461, fu rotto il predominio dei Somerled e i varî territorî ad essi soggetti passarono alla corona. Colin Campbell, primo lord Campbell, col suo matrimonio con la coerede di John, terzo lord di Lorne, stabilì la sua autorità nell'Argyll, e da allora in poi la storia della regione si identifica con quella dei conti e duchi d'Argyll (v.).

L'Argyllshire contiene molti monumenti antichi e rovine interessanti, soprattutto nell'Isola di Iona (la cattedrale, varie cappelle e molte croci scolpite) e alcuni importanti castelli come Dunstaffnage e Kilchurn, ambedue del sec. XV. Il vasto castello di Inveraray, sede dei duchi di Argyll, è opera di Robert Adam del I750.

Bibl.: Oltre alle varie storie generali della Scozia, fra cui quella di Andrew Lang, vedi le opere dell'ottavo duca di Argyll: Crofts and Farms in the Hebrides, Edimburgo 1883; Iona, Londra 1870; House of Argyll, Glasgow 1871. V. anche: A. Brown, Memorials of Argyllshire, Greenock 1889.

Vedi anche
Grampiani Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente sono un vero e proprio altopiano, su cui emergono i rilievi più alti della Gran Bretagna ... Dalriada Nome di due antichi regni gaelici d’Irlanda e di Scozia, proveniente da Riada, capo degli Scoti. Il D. irlandese occupava la regione da cui, verso il 498, gli Scoti emigrarono in Argyllshire e vi fondarono il regno scozzese. Nel 843 gli Scoti si unirono con i Picts, altro popolo gaelico, formando un ... Atholl (o Athole) Regione montuosa della Scozia centrale, regione amministrativa di Tayside. Il nome fu assunto come titolo comitale nel 13° sec. da Alan Durward e con lui si estinse; lo portò poi Walter Stewart che fece parte del complotto contro Giacomo I di Scozia e morì giustiziato nel 1437. Intorno al ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • ALESSANDRO II DI SCOZIA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • PRECIPITAZIONI
  • ISOLA DI IONA
  • PLEISTOCENICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali