• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Folman, Ari

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Folman, Ari


Folman, Ari. – Regista, scrittore e compositore israeliano (n. Haifa 1962). Benché la sua intera carriera riguardi il cinema e l’audiovisivo, il suo nome e il suo lavoro sono importanti per il fumetto contemporaneo grazie al film d’animazione, poi trasposto a fumetti, Waltz with Bashir (2008). Il film è un docudrama animato, cioè un documentario che affronta il suo tema in modo fortemente narrativo e, in questo caso, a disegni animati. Racconta l’esperienza del giovane Folman come soldato israeliano durante la guerra in Libano nel 1982 – in particolare, il massacro di Sabra e Shatila – e ha ricevuto una grande quantità di prestigiosi premi internazionali. Il libro a fumetti, mescolanza di romanzo autobiografico e testimonianza storica, unisce il disegno iconico per i personaggi a fondali fotorealistici; è stato pubblicato nel 2009 con i testi dello stesso F. e i disegni di David Polonsky, che del film è stato direttore artistico e illustratore.

Vedi anche
Cantet, Laurent Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Melle, Poitou-Charentes, 1961). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia di M. Ophüls per Veillées d’armes, incentrato sulla guerra nell’ex Jugoslavia. Vincitore del premio Jean Vigo ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Garróne, Matteo Garróne, Matteo. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate ... Boyle, Danny Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico (n. Manchester 1956). Direttore artistico del Royal court theatre (1985-87). Con Piccoli omicidi tra amici (1994) ha firmato il suo esordio dietro la macchina da presa. Di due anni successivo, Trainspotting, tratto dal romanzo di I. Welsh, ...
Tag
  • MASSACRO DI SABRA E SHATILA
  • DISEGNI ANIMATI
  • LIBANO
  • HAIFA
Vocabolario
ari-aritenoidèo
ari-aritenoideo ari-aritenoidèo agg. [aplologia per aritenoide-aritenoideo]. – In anatomia, che è compreso tra le due cartilagini aritenoidi: muscolo a., piccolo muscolo, a direzione trasversale, che s’inserisce sulle due cartilagini aritenoidi...
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali