• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mnouchkine, Ariane

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mnouchkine, Ariane


Mnouchkine, Ariane. – Regista teatrale francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Dopo aver seguito i corsi di J. Lecoq, di ritorno da un viaggio in Oriente e in America Latina, nel 1964 fonda il Théâtre du soleil, cooperativa di attori e tecnici con cui costruisce il suo percorso artistico. Privilegiando la dimensione corale della creatività, ha diretto numerosi spettacoli mettendo in scena negli anni Ottanta del 20° sec. un ciclo di rappresentazioni dedicate a W. Shakespeare (1981-84), per poi interessarsi negli anni Novanta ai testi classici (Les atrides, 1990-93) e iniziare una lunga e proficua collaborazione con la scrittrice francese H. Cixous (L’Indiade ou L’Inde de leurs rêves, 1987-88; Et soudain des nuits d’éveil, 1997). Mescolando elementi propri del mondo circense a quelli caratteristici del teatro indiano e giapponese, il lavoro di M. si contraddistingue per una continua ricerca e una costante tensione verso l’ideale; nel corso degli anni le sue creazioni hanno mantenuto lo stesso intento provocatorio unito all’impegno politico. Per il cinema, nel 2006 ha affrontato il tema dei rifugiati con Le dernier caravansérail (parte prima Le fleuve cruel; parte seconda Origines destins), spettacolo portato in scena già nel 2003 per il Théâtre du soleil, e sempre nello stesso anno ha dato inizio a una lunga tournée dello spettacolo Les éphemères, ospitato in vari festival internazionali di tutto il mondo. Nel 2007 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Biennale teatro di Venezia. Liberamente ispirato a un romanzo di J. Verne, nel 2010 è andato in scena, con le musiche di J.S. Lemetre, Les naufragés du fol espoir, una commedia epica che rievoca le vicende della realizzazione di un film muto incentrato sul viaggio di una nave di migranti agli inizi del 20° secolo.

Vedi anche
Wilson, Bob (propr. Robert). - Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's glance (1970), che lo impose subito come il regista più originale della nuova generazione. ... Barba, Eugenio Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare al suo ritorno a Oslo nel 1964 l'Odin Teatret. Trasferì poi il suo teatro-laboratorio a Holstebro in ... Bausch, Pina Bausch ‹bàuš›, Pina (propr. Philippine). - Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. Cébron. Trasferitasi negli USA, tornò poi a Essen per dirigere ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • SHAKESPEARE
Altri risultati per Mnouchkine, Ariane
  • Mnouchkine, Ariane
    Enciclopedia on line
    Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli sperimentazioni tra il circo, il teatro cinese e la commedia dell'arte: La cuisine (1967) di A. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali