• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEFFER, Arie

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHEFFER, Arie (Ary)

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Dordrecht il 10 febbraio 1795, morto a Argenteuil il 15 giugno 1858. Considerato il capo della scuola romantica olandese, godeva grande fama anche in Francia. A Parigi, dopo la sua morte, uscirono ben quattro lussuose pubblicazioni sulla sua arte: di J. Canonge (1858), A. Etex (1859), Ch. Lenormant (1859) e di L. Villet (L'øuvre de Ary Scheffer, 1860). Il catalogo dell'esposizione delle sue opere, organizzata nel 1859, fu ristampato cinque volte. Fu pittore facile a scivolare nel sentimentalismo. Delle sue opere ricordiamo: Paolo e Francesca, alla Kunsthalle di Amburgo, e Sant'Agostino e Santa Monica al Louvre.

Il padre, Jan-Baptist Sch. discepolo del Tischbein, era valente pittore anche lui. Nacque nel 1764 a Homburg in Germania e si spense ad Amsterdam nel 1809. Il fratello minore di Arie, Hendrik, nato a L'Aia il 25 settembre 1798, era con lui discepolo di Pierre Guérin a Parigi. Vi scelse stabile dimora e vi morì il 15 marzo 1862. Ebbe un figlio, Arnold, pittore di ritratti e di composizioni storiche, morto a Venezia nel 1873.

Bibl.. H. Grote, Memoir of lige of A. S., Londra 1860 (ediz. in olandese, col catalogo delle opere: Amsterdam 1861); A. v. Wurzbach, Niederl. Künstler-Lexikon, II, Vienna e Lipsia 1910, p. 570; G. H. Marius, De Hollandsche schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920, pp. 33-40.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
schefferite
schefferite 〈še-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. H. T. Scheffer († 1759)]. – Minerale, varietà di hedenbergite, in cristalli monoclini di colore bruno, ricca di magnesio e di manganese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali