• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIENZO

di Vincenzo EPIFANIO - A. Jahn Rusconi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIENZO (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
A. Jahn Rusconi

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Col nome di Argentium fu importante nel Medioevo (la tradizione antica è assai incerta) per la posizione (nella stretta valle delle famose Forche caudine), la quale lo fece teatro di molti avvenimenti, finché non ne furono smantellate le mura nell'età aragonese. Rimase ed è ancora un grosso borgo (capoluogo di 5 frazioni) con qualche segno di regresso, nonostante l'amenità del sito. Nel comune vivono 3499 ab. (nel 1881 erano 3708 e nel penultimo censimento 3621). Circa due terzi della popolazione è nel capoluogo. Vive dell'agricoltura, che dà olio, vino, frutta, canapa.

Tra gli edifici sono da notare le chiese dell'Annunziata, di S. Agostino, con una grande tela di Andrea vaccaro, e di S. Andrea (quest'ultima fondata nel 1151), alcuni resti del castello e una colonna miliare degl'imperatori Valentiniano, Teodosio e Arcadio.

Tag
  • ANDREA VACCARO
  • VALENTINIANO
  • AGRICOLTURA
  • TEODOSIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per ARIENZO
  • Arienzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (14,2 km2 con 5315 ab. nel 2007).
  • ARIENZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito a decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune di A., è ritornato a far parte della provincia di Caserta a cui aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali