• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arisa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival di Sanremo 2009 nella categoria Proposte: si è classificata prima con il brano Sincerità, conquistando il pubblico italiano. Da allora A. ha pubblicato vari album (Sincerità, 2009; Malamorenò, 2010; Amami, 2012; Se vedo te, 2014; Guardando il cielo, 2016) e un EP (Arisa per Natale, 2011). Nel 2011 ha recitato nel film Tutta colpa della musica di R. Tognazzi, e ha inoltre doppiato il film d’animazione Un monstre à Paris, presentato al Festival di Giffoni l'anno successivo. Dopo essere stata giudice del talent show X Factor, nel 2012 è tornata per la terza volta al Festival di Sanremo con il brano La notte, conquistando la seconda posizione; nello stesso anno ha doppiato il film d’animazione Un monstre à Paris e recitato nel film Colpi di fulmine di N. Parenti. Nel 2014 si è aggiudicata la vittoria al Festival di Sanremo con il brano Controvento, nel 2015 è tornata al Festival come co-conduttrice e l'anno successivo vi ha partecipato con il brano Guardando il cielo, tratto dall'ominimo album. Nel 2016 è stata ancora giudice del talent show X Factor. Nel 2019 ha portato in gara il brano Mi sento bene al Festival di Sanremo e ha pubblicato l'album Una nuova Rosalba in città. Nel 2021 è tornata con il brano Potevi fare di più al Festival di Sanremo.

Vedi anche
Mengoni, Marco Cantautore italiano (n. Ronciglione, Viterbo, 1988). Nel 2009 ha vinto il talent show X Factor e pubblicato il suo primo album Dove si vola. Durante l’anno successivo ha conquistato il titolo di Best European Act agli MTV Europe Music Awards, primo artista italiano ad aggiudicarselo (premio ricevuto ... Ventura, Simona Conduttrice televisiva e showgirl italiana (n. Bologna 1965). Dopo una serie di partecipazioni a diversi concorsi di bellezza, ha debuttato in televisione nel programma Rai Domani sposi e, tra il 1990 e il 1992 è stata inviata e speaker di notiziari sportivi per Telemontecarlo; si è affermata sul piccolo ... Noemi Nome d’arte di Veronica Scopelliti, cantante italiana (n. Roma 1982). Incoraggiata dalla famiglia, ultimati gli studi universitari nel 2007 è entrata nella rosa di finalisti di SanremoLab, non riuscendo però ad aggiudicarsi la partecipazione al Festival. Tuttavia un anno più tardi ha conquistato il pubblico ... Emma (propr. Emmanuela Marrone). - Cantante italiana (n. Firenze 1984). Incoraggiata dalla famiglia a coltivare l’amore per il canto, nel 2010 ha vinto il talent show condotto da M. De Filippi Amici. Nello stesso anno il singolo Calore ha preceduto l’uscita del suo primo album, Oltre (cui hanno fatto seguito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • GENOVA
Vocabolario
pro aris et focis
pro aris et focis (lat. «in difesa degli altari e dei focolari»). – Espressione ciceroniana (in De natura deorum, III, 40, e altrove) che talora si cita o con riferimento a chi combatte in difesa della patria o per giustificare una guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali