• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABELLI, Aristide

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GABELLI, Aristide

Giovanni Calò

Pedagogista italiano, nato a Belluno il 22 marzo 1830, morto a Padova il 7 ottobre 1891. Fu della guardia nazionale durante l'assedio di Venezia del 1849. Seguì a Padova gli studî di legge e compì un anno di perfezionamento a Vienna. Poi, per non prestare servizio nell'esercito austriaco, fuggì a Firenze, a Torino, infine a Milano, dove cominciò a scrivere nel Monitore dei Tribunali. Nel 1861 fu nominato direttore di una scuola tecnica di Milano, nel 1865 direttore del Convitto nazionale Longone della stessa città. Nel 1869 era chiamato al Ministero dell'istruzione come provveditore centrale, e presso il ministero rimase di fatto fino al 1874. Fu provveditore agli studî di Roma dal 1874 al 1881, poi eletto deputato di Venezia nel 1886 e nel 1890. Fu relatore per il riordinamento della scuola elementare, della commissione ministeriale dalla quale fu anche incaricato di redigere le Istruzioni per i programmi del 1888.

Il G. è fra i promotori del positivismo filosofico in Italia, soprattutto col volume L'uomo e le scienze morali (1ª ed., Milano 1869; 3ª ed., a cura di L. Credaro, Torino 1916); precursore anche, nei primi scritti, della scuola positiva del diritto, sebbene nell'uno e nell'altro campo proceda dall'impulso del Romagnosi e del Cattaneo. Ma il positivismo per lui è metodo, non sistema; e non è neppur da confondere col naturalismo e col darwinismo, che combatté negli ultimi tempi. Egli vagheggia una profonda riforma delle scienze morali, che esclude ogni a priori e conduce in metafisica all'agnosticismo. Riduce tutti gl'impulsi e gli affetti umani e tutti i moventi della condotta a un'unica radice, l'amore di sé. Ma questo non porta alla felicità che mediante la ragione, il cui uso è quello che conferisce all'uomo la libertà: l'utile ricercato mediante la ragione, quindi fatto comprensivo dell'utile altrui, costituisce la moralità. E appunto perché la ragione è progressiva, e varie sono le condizioni della ricerca dell'utile, la morale è relativa e variabile. Di qui la grande importanza data al metodo statistico, ch'egli applicò, in saggi cospicui, anche allo studio della vita scolastica. Ora, se l'utile razionalizzato e universalizzato è la moralità, ne consegue che l'educazione deve avere precipuamente il compito di sviluppare il pensiero, di formare le teste. Il problema italiano è in sostanza, per il G., problema educativo, e l'educazione deve mirare al fine di liberare il popolo italiano da tutti i pregiudizî e le schiavitù intellettuali, effetto dell'ignoranza, della divisione e della servitù politica, rese più gravi dalla mancanza di una riforma religiosa, che il G. crede essere stata benefica ai popoli germanici (L'istruzione in Ialia, Bologna 1891; 2ª ed. 1903). Si può dire che il G., dando forma italiana alla sostanza del pestalozzismo, illustrando e diffondendo il metodo intuitivo, ha contribuito come pochi al rinnovamento della scuola italiana dopo il Risorgimento.

Bibl.: A. Amati, A. G., Padova 1893; E. Masi, A. G., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1891; G. Gentile, A. G., in Le origini della filosofia contemporanea, II: I positivisti, Messina 1921; G. Tauro, A.G. nella storia del pens. ital., in Riv. d'Italia, febbraio 1913; F. Bianchi, A.G. nella fil. positiva e nella ped. applicata, Milano 1920; F. Giuffrida, Il fallimento d. ped. scientifica, Città di Castello 1920, p. 29 segg.; G. Calò, Un maestro: A. G., in Dottrine e opere nella st. dell'educazione, Lanciano 1932.

Vedi anche
Pasquale Vìllari Vìllari, Pasquale. - Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi superiori di Firenze (1865-1913). Socio nazionale dei Lincei (1878), deputato ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Altri risultati per GABELLI, Aristide
  • Gabelli, Aristide
    L'Unificazione (2011)
    Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Volontario nella Guardia nazionale durante l’assedio di Venezia del 1849, aveva cominciato, nello stesso anno, a frequentare la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Padova. Nel 1854, non avendo concluso gli studi, si iscrisse all’università di Vienna ...
  • Gabèlli, Aristide
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Fondò a Milano il Monitore dei tribunali, e collaborò alla Perseveranza, al Politecnico e ad altre riviste. Quale provveditore centrale al ministero della Pubblica Istruzione (1869-74), collaborò molto attivamente all'elaborazione e all'attuazione delle nuove ...
  • GABELLI, Aristide
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Giuseppe Sircana Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come volontario della guardia nazionale, alla difesa della città, ma per motivi di salute fu presto costretto ad abbandonare ...
Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
gabellare
gabellare v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). – 1. In senso proprio (solo nell’uso ant.), sottoporre a gabella, tassare; denunciare agli ufficiali della gabella le cose introdotte nel territorio pagandone la relativa imposta; anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali