• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTIDE Marciano

di Umberto Fracassini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTIDE Marciano

Umberto Fracassini

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina sul Sinai una traduzione in siriaco, e, quasi contemporaneamente, J. Armitage Robinson scoprì il testo originale greco in mezzo al romanzo monacale Barlaam e Joasaph (v.). Dei due testi - più conciso il greco e più diffuso in molti punti il siriaco - è stato riguardato come più conforme alla lettera primitiva, da alcuni (Robinson, Harnack, Raabe) il primo, e da altri (Ehrhard, Seeberg, Hennecke) il secondo; invece J. Geffcken ha riconosciuto in entrambi i testi due recensioni diverse, delle quali or l'una or l'altra merita maggior fede.

La struttura dell'apologia è assai semplice. Dopo un breve proemio sull'esistenza e la natura di Dio (I), si dividono le religioni in tre classi (II): gl'idolatri (divisi alla loro volta in tre gruppi, i Babilonesi adoratori degli elementi, i Greci dei numi in forma umana, gli Egiziani degli animali e delle piante), dei quali si dimostra - con spesse ripetizioni e ricapitolazioni e con monotona uniformità di stile - l'irragionevolezza e l'insipienza (III-XIII); i giudei, che sono lodati per la loro fede nel Creatore e le opere caritatevoli verso i miseri, ma biasimati per il culto prestato agli angeli attraverso molte pratiche legali (XIV); i cristiani, dei quali si espongono brevemente le dottrine sul Cristo, quali sono contenute nel vangelo e furono predicate dagli apostoli, e si loda la pratica delle opere buone e la fuga dalle cattive (XV-XVI).

L'apologia fu indirizzata all'imperatore Antonino, secondo la migliore lezione del codice siriaco, e non ad Adriano, come vorrebbe un'altra lezione già conosciuta e seguita da Eusebio di Cesarea. Essa perciò è la prima tra le antiche apologie del cristianesimo; sebbene con ciò non si possa dire che possegga una vera originalità, essendo moltissimi i punti di contatto con altre opere, quali la "Predicazione di Pietro", gli "Oracoli Sibillini", e in genere con gli scritti di critica religiosa contemporanei o anteriori, di origine non solo cristiana, ma anche e soprattutto pagana e giudaica. Ma ciò non significa che essa dipenda, come qualcuno ha sostenuto, da qualche fonte particolare, come non si può dire che a sua volta abbia servito di fonte agli apologisti seguenti. Le idee di Aristide facevano parte del tesoro comune d'idee correnti a quel tempo, e la sua apologia rappresenta nella maniera più semplice - e qui sta la sua singolare importanza - il tipo comune di apologetica religiosa, dal quale posteriormente si elevarono ad una forma più personale e letteraria solo pochi scrittori cristiani, quali Atenagora e Tertulliano.

Bibl.: R. Harris, The Apolgogy of Aristides, Cambridge 1891; R. Raabe, Die Apologie des Aristides aus dem Syrischen übversetzt, Lipsia 1892; R. Seeberg, Der Apologet Aristides, Lipsia 1893 (in Forschungen zur Geschichte der neutest. Kanons del Zahn); A. v. Harnack, in Theol. Literaturzeitung, 1891, col. 301 segg.; J. Geffcken, Zwei griechische Apologeten, Lipsia 1907; O. Badernhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, I, 2ª ed., Friburgo in B. 1913.

Vedi anche
patristica Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè tra il 2° e il 7° sec. (o 8°). La distinzione nella storia della teologia tra p. e scolastica nacque ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ... paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni. idolatrìa Adorazione delle rappresentazioni delle divinità. Nell’Antico Testamento è idolatria il culto reso a divinità diverse dal Dio d’Israele e alle loro immagini (l’aniconismo anche nei confronti del Signore è una delle caratteristiche del culto d’Israele); un divieto severo è espresso all’inizio del decalogo. ...
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • CRISTIANESIMO
  • TERTULLIANO
  • J. GEFFCKEN
  • APOLOGETICA
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san...
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali