• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARISTOBULO di Cassandria

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARISTOBULO di Cassandria

Giulio Giannelli

Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Originario, come pare, della Calcidica, ottenne più tardi (dopo il 316-5) diritto di cittadinanza in Cassandria, la città fondata da Cassandro al posto di Potidea. Ufficiale dell'esercito macedone, seguì Alessandro nella sua spedizione nell'India. Solo da vecchio, quando, com'egli stesso dice, aveva già 84 anni, si pose a scrivere una storia di Alessandro Magno. L'opera non si è conservata: si sa soltanto che Arriano giudicava la storia di Aristobulo la più diligente ed attendibile, dopo quella di Tolomeo, intorno alle imprese di Alessandro, e che di essa fece uso per completare e ampliare la sobria narrazione di Tolomeo. Non è per altro facile riconoscere, nel testo di Arriano, le parti che risalgono ad Aristobulo; è noto però che la sua opera si distingueva per la straordinaria abbondanza di notizie geografiche ed etnografiche, onde fu utilizzata anche da Strabone per la descrizione dell'India, nel XV libro della sua opera geografica. Il suo scritto era di tendenza favorevole ad Alessandro e non certo immune dall'influsso delle tradizioni popolari e delle leggende che già correvano sul conto di Alessandro, quando Aristobulo, alquanto dopo la battaglia d'Isso, pose mano al suo lavoro.

I frammenti in Müller, Script. rer. Alex., 94-113 e meglio in Jacoby, Fragm. Graec. Histor., II, 769-799 (cfr. Komm., p. 508 segg.); A. Frankel, Die Quellen der Alexanderhistoriker, Breslavia 1880.

Bibl.: F. Susemihl, Gr. Litt.-Gesch., I, 540 segg.; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 911-918; Wenger, Die Alexander-Geschichte des A. von Kassandreia, Würzburg 1914.

Vedi anche
Arriano Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in Atene. Fra le sue opere, nelle quali prese a modello Senofonte, principale è "La spedizione di Alessandro" ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Clitarco Storico greco (fine del sec. 4º - primi del 3º sec. a. C.); della sua opera storica Περὶ 'Aλεξάνδρου ἱστορίαι ("Storie di Alessandro"), in 12 libri, restano pochi frammenti. C. fu, fino ai primi tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro. Isso (gr. ῾Ισσός) Antica città della Cilicia, presso l’attuale Alessandretta, famosa per la vittoria ivi riportata (333 a.C.) da Alessandro Magno sui Persiani di Dario III.
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • CASSANDRO
  • BRESLAVIA
  • CALCIDICA
  • STRABONE
Altri risultati per ARISTOBULO di Cassandria
  • Aristobulo di Cassandria
    Enciclopedia on line
    Storico greco (sec. 4º a. C.); oriundo della penisola Calcidica, partecipò alla spedizione di Alessandro Magno e in età molto avanzata ne scrisse la storia, ricca di notizie geografiche ed etnografiche; ne abbiamo solo numerose citazioni in Arriano che la considera, con quella di Tolomeo, la più attendibile ...
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali