• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aristofane

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Aristofane

Massimo Di Marco

L'arte della comicità

Denunciare ogni genere di male di Atene divertendo: è ciò che Aristofane, nello scorcio fra 5° e 4° secolo a.C., persegue e attua con arte impareggiabile nelle sue commedie. La sua satira, spesso dal chiaro contenuto politico, è diretta contro una varietà di personaggi: politici corrotti e corruttori, intellettuali pavidi, padroni arroganti, servi sciocchi

Passione politica e inventiva poetica

Nato ad Atene poco dopo il 450 a.C., Aristofane nelle commedie da lui scritte coglie in ogni varietà di aspetti la vita della propria città: la guerra, la politica, l'educazione, le istituzioni pubbliche, il contrasto tra i sessi, le polemiche letterarie, le differenze sociali. I protagonisti sono spesso umili personaggi che per risolvere i loro problemi elaborano un piano fantastico, dagli effetti esilaranti e quasi sempre paradossali. Il linguaggio è scintillante e ricco di immagini, l'inventiva è straordinaria.

Sotto forma di situazioni comiche, Aristofane porta in scena problemi di vitale importanza per la sua città. Gli attacchi personali sono frequenti e spesso violenti. Il suo è un teatro impegnato, ma egli è un letterato, non un politico. Denuncia i mali di Atene, ma non propone rimedi concreti: ricorre, invece, all'utopia, rappresentando situazioni fantastiche e surreali.

Dell'opera di Aristofane, morto nel 385 a.C. circa, oltre a numerosi frammenti, ci sono pervenute integre undici commedie.

Le trame delle commedie

Negli Acarnesi il contadino Diceopoli, costretto a rifugiarsi in città perché gli Spartani hanno invaso il territorio dell'Attica, firma una tregua personale con Sparta per poter tornare a lavorare tranquillamente la sua terra.

Nei Cavalieri è preso di mira il potente demagogo Cleone: Demo (il popolo) è un vecchio sciocco nelle mani di un servo malvagio, Paflàgone (Cleone), che alla fine viene neutralizzato da un salsicciaio più intrigante e corrotto di lui, mentre Demo riacquista miracolosamente la giovinezza e il senno.

Nelle Nuvole Strepsiade va a scuola da Socrate per imparare l'arte sofistica e trovare così il modo di non pagare i debiti contratti da un figlio spendaccione. Si rivela, però, un allievo incapace e manda a studiare, al suo posto, il figlio. Questi assimila così bene la lezione da dimostrare ai genitori, con i sofismi appresi dal filosofo, che è giusto persino picchiarli.

Nelle Vespe il figlio Bdelicleone ("Colui che schifa Cleone") cerca di guarire il padre Filocleone ("Colui che ama Cleone") dalla mania dei processi, divenuti strumento di lotta politica.

Nella Pace il contadino Trigeo vola fino all'Olimpo su un gigantesco scarabeo per riportare in terra la dea Pace.

Negli Uccelli Pisetero ed Evelpide fuggono da Atene, disgustati dalle iniquità che vi si commettono, e fondano insieme agli uccelli Nefelococcugia ("Città delle nuvole e dei cuculi"), una città utopica che, lungi dal rivelarsi immune da vizi, si manifesterà ben presto non dissimile dall'Atene terrestre.

Nelle Donne alla festa delle Tesmoforie Euripide, avendo appreso che le donne vogliono metterlo a morte perché nelle sue tragedie egli le diffama, invia un suo parente a spiarle mentre celebrano la festa in onore di Demetra; ma il parente viene scoperto, e lo stesso poeta deve intervenire con una serie di espedienti buffoneschi per liberarlo.

Nella Lisistrata, per convincere i maschi a porre fine alla guerra con Sparta, le donne di Atene, guidate da Lisistrata, si rifiutano di fare l'amore con i loro mariti.

Nelle Rane il dio del teatro Dioniso scende nell'Ade per riportare in vita un tragediografo di talento; a contendersi il privilegio saranno Eschilo ed Euripide, e la scelta del dio cadrà su Eschilo, che con le sue tragedie ha saputo educare gli Ateniesi ai più nobili ideali.

Nelle Donne all'assemblea Prassagora guida le donne a impadronirsi del potere, instaura il comunismo dei beni e stabilisce il diritto di tutte le donne, anche se vecchie e brutte, a scegliersi un amante giovane e prestante.

Nel Pluto Cremilo riesce a ottenere da Asclepio la miracolosa guarigione del dio della ricchezza, che, non più cieco, potrà distribuire la ricchezza tra gli uomini in rapporto ai loro meriti.

Vedi anche
Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ... Sòcrate Sòcrate (gr. Σωκράτης, lat. Socrátes). - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. ... Saffo (gr. Σαπϕώ). - Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • TESMOFORIE
  • SOFISTICA
  • COMUNISMO
  • EURIPIDE
  • ASCLEPIO
Altri risultati per Aristofane
  • Aristofane
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici in tutto (fra cui le Nuvole, gli Uccelli, Lisistrata, le Rane, il Pluto), oltre ai frammenti di altre trenta. La ...
  • Aristòfane
    Enciclopedia on line
    Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione educatrice del teatro rivendicata dal poeta; ma egli non ...
  • ARISTOFANE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. Però, mentre la madre vantava anche progenitori ateniesi, assai meno sicura era la provenienza ...
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un...
scoliaste
scoliaste (meno com. scoliasta) s. m. [dal gr. σχολιαστής, der. di σχόλιον: v. scolio1]. – Autore di scolî, cioè di annotazioni ai testi classici: gli s. di Aristofane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali