• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aristofane

di Maria Agata Pincelli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Aristofane

Maria Agata Pincelli

Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici in tutto (fra cui le Nuvole, gli Uccelli, Lisistrata, le Rane, il Pluto), oltre ai frammenti di altre trenta.

La fortuna umanistica di A. inizia nei primi anni del Quattrocento con l’arrivo in Occidente di codici greci delle commedie. Nel 1408 Guarino Veronese, di ritorno da un viaggio in Grecia, portava con sé l’attuale Palat. gr. 116, contenente il Pluto, le Nuvole e le Rane. Nel 1423 anche Giovanni Aurispa era in possesso di un codice greco di A., come si apprende da una lettera dello stesso ad Ambrogio Traversari. Alla circolazione di questi manoscritti si deve uno dei più interessanti tentativi di traduzione del poeta ateniese: al 1439-40 risale infatti la versione latina dei primi 269 versi del Pluto, opera di Leonardo Bruni. Questa era stata preceduta da un esperimento analogo di Rinuccio da Castiglione, anch’egli autore di una versione parziale della stessa commedia, che diffuse con il titolo di Penia Fabula. La scuola umanistica utilizzò come testo per l’apprendimento del greco proprio il Pluto che, insieme alle Nuvole e alle Rane, era stato privilegiato dalla tradizione bizantina, incline a favorire le commedie meno legate alle vicende politiche ateniesi. Nel 1498 Aldo Manuzio diede alle stampe per la prima volta nove commedie di A. curate da Marco Musuro, mentre nel 1515 una nuova edizione vedeva la luce a Firenze ad opera di Filippo Giunta.

Di una commedia scritta da M. a imitazione delle «Nebule e altre commedie di Aristofane», intitolata Le maschere, dà notizia Giuliano de’ Ricci (→), nel suo Apografo (BNCF, Palatino E.B.14.1, c. 160v): Ricci dichiara di aver rinunciato a copiare il testo per la difficoltà di decifrare l’autografo «non perfetto e mal concio», ma anche perché sotto nomi fittizi erano messi in scena personaggi viventi all’epoca di composizione dell’opera, ovvero il 1504. La commedia sarebbe stata composta «ad instanzia di M. Marcello Virgilio», il quale secondo gli Elogia di Paolo Giovio avrebbe introdotto M. allo studio del greco: non ci sono prove, tuttavia, che il Segretario fiorentino conoscesse realmente quella lingua.

Bibliografia: L. Bruni, Versione del Pluto di Aristofane, a cura di M. ed E. Cecchini, Firenze 1965; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 45-47; E. Raimondi, Machiavelli, Giovio e Aristofane, in Id. Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 235-52; Die fabula Penia des Rinucius Aretinus, hrsg. W. Ludwig, München 1975; N. G. Wilson, From Byzantium to Italy. Greek studies in Italian Renaissance, London 1992, pp. 23, 25-29; A. Brenta, In principio lectionis Aristophanis praeludia. La prolusione al corso su Aristofane, a cura di M.A. Pincelli, Roma 1993; F. Bausi, Machiavelli e la commedia fiorentina del primo Cinquecento, in Il teatro di Machiavelli, Atti del Convegno, Gargnano del Garda 30 sett.-2 ott. 2004, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 5-7. Per le notizie sulle Maschere si veda C. Vivanti, in N. Machiavelli, Opere, 3° vol., Torino 2005, pp. 789-90, e si veda anche l’esperimento di scrittura drammaturgica di L. Radif, Le Maschere di Machiavelli, Imperia 2010.

Vedi anche
Pluto (gr. Πλοῦτος) Nella mitologia greca, dio della ricchezza, figlio di Demetra e di Iasione. Il suo nome, legato in origine alla prosperità dei campi, indicò poi ogni forma di ricchezza e di benessere. Fu spesso identificato con Plutone (Πλούτων). Aristofane nella sua commedia Pluto lo rappresentò come ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. ...
Tag
  • AMBROGIO TRAVERSARI
  • GUARINO VERONESE
  • GIOVANNI AURISPA
  • COMMEDIA ATTICA
  • LEONARDO BRUNI
Altri risultati per Aristofane
  • Aristòfane
    Enciclopedia on line
    Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione educatrice del teatro rivendicata dal poeta; ma egli non ...
  • Aristofane
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco L'arte della comicità Denunciare ogni genere di male di Atene divertendo: è ciò che Aristofane, nello scorcio fra 5° e 4° secolo a.C., persegue e attua con arte impareggiabile nelle sue commedie. La sua satira, spesso dal chiaro contenuto politico, è diretta contro una varietà di personaggi: ...
  • ARISTOFANE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. Però, mentre la madre vantava anche progenitori ateniesi, assai meno sicura era la provenienza ...
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un...
scoliaste
scoliaste (meno com. scoliasta) s. m. [dal gr. σχολιαστής, der. di σχόλιον: v. scolio1]. – Autore di scolî, cioè di annotazioni ai testi classici: gli s. di Aristofane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali