• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aristotele

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Aristotele


Aristotele (Stagira, penisola Calcidica, 384 a.C. - Calcide, Eubea, 322 a.C.) filosofo e scienziato greco. Figlio di un medico del re di Macedonia, nel 367 entrò nell’Accademia di Platone ad Atene e vi rimase per circa un ventennio, fino alla morte di Platone (347 a.C.). In quell’anno, lasciò Atene per Atarneo e per Mitilene (isola di Lesbo), dove si dedicò a ricerche di carattere biologico, iniziando a collaborare con Teofrasto, il più famoso tra i suoi allievi, che lo seguì durante tutta la sua vita. Nel 342 fu chiamato alla corte di Filippo di Macedonia, ufficialmente come precettore del giovane figlio Alessandro, in realtà, pare, con funzioni di intermediario diplomatico. Nel 335-334, morto Filippo e salito Alessandro al trono, Aristotele tornò ad Atene, dove, grazie alle sovvenzioni da parte di Antipatro (che rappresentava gli interessi di Alessandro in Grecia), fondò una scuola presso i giardini di Apollo Licio. Questa prese il nome di Liceo, dalla località appunto dove era sorta, o anche di Peripato, dal viale che ne faceva parte e dove maestro e discepoli usavano passeggiare tenendo discussioni filosofiche. La scuola ha avuto una grande importanza nella storia del pensiero scientifico-filosofico per due motivi principali: il contenuto delle dottrine che vi si insegnavano; la sua particolare organizzazione (l’ampiezza dei programmi di lavoro, l’ordinata suddivisione delle indagini fra i vari gruppi di ricercatori, la raccolta sistematica del materiale di studio, la grandiosa biblioteca di cui era dotata). Durante tutto il regno di Alessandro, la scuola godette della protezione del grande condottiero e difese, pur con molte differenze su problemi specifici, gli interessi ideali della sua politica; come tale fu aspramente combattuta dal partito antimacedone di Demostene, che giunse ad accusare il filosofo di esercitare nella città un’azione di vero e proprio spionaggio. Nel 323, alla morte di Alessandro, il partito antimacedone si affermò ad Atene e Aristotele lasciò di nuovo la città ritirandosi a Calcide nell’Eubea, dove morì l’anno successivo.

Il corpus delle opere aristoteliche che oggi conosciamo raccoglie esclusivamente i cosiddetti scritti acroamatici o esoterici (non destinati al pubblico), redatti in forma di appunti per gli ascoltatori delle lezioni del maestro e i collaboratori delle ricerche. Gli scritti cosiddetti essoterici (quelli cioè destinati alla circolazione pubblica, che avevano un andamento letterariamente più costruito), costituiti da alcuni dialoghi risalenti alla fase platonica e alla fase di distacco dal platonismo, sono andati perduti anche se risulta che furono letti e ammirati fino al i secolo a.C. Le opere acroamatiche dopo la morte di Aristotele furono a lungo dimenticate. Andate perdute nel periodo di decadenza del Liceo, furono ritrovate all’inizio del i secolo a.C.; portate a Roma da Silla, vennero riordinate e pubblicate da un erudito, Andronico di Rodi. In accordo colla sistemazione di Andronico, è d’uso ripartire le opere acroamatiche di Aristotele in quattro gruppi: 1) opere logiche; 2) opere di fisica e di psicologia; 3) opere di filosofia prima; 4) opere di scienze pratiche e poetiche. Le opere logiche (racchiuse nel collettivo Organon, cioè «strumento») sono: Categorie, Interpretazione, Analitici primi, Analitici secondi, Topici, Elenchi sofistici. In esse Aristotele cercò di isolare le forme logiche del ragionamento dai suoi contenuti, abbozzando quindi le prime forme di logica formale e simbolica. Il risultato più rilevante della logica aristotelica è la dottrina del sillogismo, che egli riteneva lo schema di ogni inferenza valida. Aristotele definisce e classifica tutte le forme valide di sillogismo; distingue inoltre i sillogismi veri (in cui è stata provata la verità delle premesse) dai sillogismi puramente corretti.

Vedi anche
logica Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... Teofrasto di Ereso Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di Atene e della sua crisi alla fine del sec. 7º a. C. Vita e ... categoria Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le c. di fonte legale ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • PENISOLA CALCIDICA
  • ANDRONICO DI RODI
  • LOGICA FORMALE
  • APOLLO LICIO
Altri risultati per Aristotele
  • ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino Lorenzo Baldacchini ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. Il padre, Aristotele de’ Rossi, notaio, probabilmente morì in quell’anno. Il nome della madre non ...
  • Aristotele
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paolo Falzone Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, richiede la menzione che occorre nella corrispondenza con Francesco Vettori. Costui, scrivendo all’amico il 20 ...
  • Aristotele
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Stagira 384-83 a.C Calcide 322 a.C.). Vita e formazione Figlio di Nicomaco, medico di Aminta III di Macedonia, A. trascorse i primi anni della sua giovinezza a Pella. Morto il padre, ebbe come tutore un parente di nome Prosseno, di cui poi adottò il figlio. A diciotto anni si trasferì ad ...
  • Aristòtele
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; dopo la morte di Platone iniziò un periodo di viaggi durante il quale insegnò in molte ...
  • Aristotele
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca La mente filosofica più universale dei Greci Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima incarnazione. La sua attività di ricerca è stata prodigiosa: si è occupato di metafisica, fisica, biologia, psicologia, ...
  • Aristòtele
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Aristòtele [STF] (Stagira 384-383 a.C Calcide 322 a.C.) Filosofo, il massimo dell'antichità. ◆ [STF] Fisica di A.: raccolta da A., che fu massimo cultore anche della "filosofia naturale", nei trattati Fisica (8 libri), Il cielo (4 libri), Generazione e corruzione (2 libri), Meteorologia (4 libri), ...
  • Aristotele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles) Maria C. De Matteis** Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia di Platone ove entrò quasi diciottenne, restandovi per un ventennio circa. Alla morte di Platone, andò ad Asso, ...
  • ARISTOTELE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. Ricerche di filologi e di storici della filosofia hanno fatto rivivere fasi dell'evoluzione ...
  • ARISTOTELE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario lavoro di studî fisici, storici e matematici dei suoi successori, durante l'età ellenistica (Teofrasto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali