• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aritmetizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

aritmetizzazione


aritmetizzazione procedimento di associazione biunivoca di un numero naturale a ogni simbolo fondamentale, formula ben formata o successione di formule di una teoria formale. In tal modo, una dimostrazione nella teoria risulta identificata da un numero naturale e ogni discorso attorno alla teoria diviene un discorso attorno a proprietà di numeri. L’idea di un procedimento di riduzione a numeri e a calcolo di ogni asserzione logica o schema dimostrativo risale a G.W. Leibniz (di cui è noto il «Calculemus!» come criterio per dirimere controversie tra filosofi); tuttavia il processo di aritmetizzazione trova compimento solo nel xx secolo, attraverso l’opera di K. Gödel (→ Gödel, teorema di) ed è per questo anche detto gödelizzazione. Il procedimento di aritmetizzazione si basa sul teorema della unicità della fattorizzazione di un numero (→ aritmetica, teorema fondamentale dell’), secondo cui la scomposizione di un numero naturale in fattori primi è univoca, a meno dell’ordine dei fattori: ciò consente di assegnare a ogni simbolo, formula o sequenza di formule un numero avente una particolare scomposizione e risalire così dalla teoria formale all’aritmetica in modo biunivoco e, quindi, non ambiguo (→ Gödel, numero di).

Tag
  • NUMERO NATURALE
  • FATTORIZZAZIONE
  • GÖDELIZZAZIONE
  • ARITMETICA
  • XX SECOLO
Vocabolario
aritmetiżżazióne
aritmetizzazione aritmetiżżazióne s. f. [der. di aritmetico]. – In logica matematica, a. della matematica, espressione con cui talora si indica il programma sviluppato da alcuni matematici nella seconda metà dell’Ottocento allo scopo di...
aritmetiżżare
aritmetizzare aritmetiżżare v. tr. [der. di aritmetico]. – In logica, applicare il procedimento dell’aritmetizzazione: a. una dimostrazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali