• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aritmia

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aritmia

Francesco Romeo

Qualunque condizione nella quale viene a essere alterato il normale ritmo cardiaco.

Il battito cardiaco normale

Ogni battito nasce da un punto preciso di un tessuto cardiaco specializzato di conduzione, il nodo del seno, situato nella giunzione tra atrio destro e vena cava superiore. Il nodo del seno possiede la capacità di autoeccitarsi ritmicamente a una frequenza di scarica superiore agli altri elementi del sistema. Il ritmo normale del cuore viene pertanto definito sinusale, perché nasce da questa struttura che è quindi il fisiologico pacemaker cardiaco. Per arrivare ai ventricoli, l’impulso passa per il nodo atrio-ventricolare, che non ha capacità segnapassi, ma funziona rallentando la frequenza dell’impulso elettrico. Una volta arrivata nei ventricoli la stimolazione fa contrarre il cuore, provocando il battito cardiaco.

Il battito cardiaco alterato

Le a. possono essere dovute a un’anomala genesi dell’impulso, a un’anomala propagazione di esso attraverso il sistema di conduzione o a una combinazione delle precedenti. Le a. vengono distinte in tachiaritmie e bradiaritmie. Le alterazioni che provocano a. possono colpire vari punti del sistema di conduzione cardiaco. Si possono avere: alterazioni a livello del nodo senoatriale, alterazioni di origine sopraventricolare, a livello del nodo atrioventricolare o alterazioni di origine ventricolare. I sintomi principali possono essere, nel caso di tachicardia la sensazione di un aumento di battiti, che può essere regolare ma anche irregolare, spossatezza, respirazione difficile, vertigini; in caso di bradicardia si hanno invece affaticamento, vertigini e possibile perdita di coscienza. La diagnosi di un’a. viene fatta principalmente con l’elettrocardiogramma. Altri strumenti diagnostici sono l’ECG Holter nelle 24 ore, il test ergometrico, alcuni test farmacologici, lo studio elettrofisiologico transesofageo o endocavitario.

Vedi anche
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza ecc.) o patologiche (da tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano ... elettrocardiografia La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’elettrocardiografia può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), nelle alterazioni connesse a eventi ischemici (ischemia ... elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna.  ● Nel primo ordine di osservazioni rientrano: ... respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ...
Tag
  • ELETTROCARDIOGRAMMA
  • RITMO CARDIACO
  • AFFATICAMENTO
  • ATRIO DESTRO
  • BRADICARDIA
Altri risultati per aritmia
  • aritmia
    Enciclopedia on line
    Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non è necessariamente ...
  • ARITMIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco. Il ritmo del cuore. - Il cuore, come è noto, è un organo in continuo movimento. Tale movimento può essere percepito a torace ...
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole...
arìtmico
aritmico arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali