• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIULFO

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIULFO

Federico Chabod

. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione dei suoi dominî, che s'inserivano a mezzo tra i territorî bizantini del NE. (Ravenna e Pentapoli) e quelli del SO. (Lazio e Campania) della penisola, contribuì assai all'espansione della potenza longobarda in Italia, impadronendosi di città e terre nell'Umbria e nelle Marche. Degna soprattutto di menzione (e d'altra parte unica conosciuta con certa precisione) è la spedizione ch'egli mosse contro Roma, sulla fine di giugno o sui primi di luglio del 592: dopo aver occupato Orte, Sutri, Bomarzo, Todi, Amelia, Perugia e Luccoli, riuscì a giungere fin sotto la città e a costringere alla pace papa Gregorio Magno. Pagano ancora, a detta di Paolo Diacono, A. appare dalle lettere di Gregorio Magno come un capo energico e violento, pericoloso vicino del papa stesso. Egli morì nel 600 o nel 601; e gli successe il figlio del primo duca Faroaldo, Teudelapio.

Fonti: Paolo Diacono, Historia Langobardorum, in M0n. Germ. Hist., Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, IV, 16, Gregorii I Papae Registrum Epistohìrmi, ed. Ewald-Hartmann, in Mon. Germ. Hist., I, Berlino 1891, pp. 105-106, 128-130, 144-146, 317, II, Berlino 1899, p. 71.

Bibl.: A. Jenny, Gesch. d. langobard. Herzothums Spoleto, Basilea 1890, p. 18 segg.; A. Crivellucci, Chiesa e Impero ai tempi di Pelagio II e di Gregorio II nella politica verso i Longobardi, in Studi storici, I (1892), p. 221 segg. Cfr. anche L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, II, i, Lipsia 1900, p. 101 segg.; G. Romano, Le domin. barbariche in Italia, Milano s. a. [1910], pp. 259-60.

Tag
  • PAOLO DIACONO
  • M. HARTMANN
  • TEUDELAPIO
  • LONGOBARDI
  • PENTAPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali