• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de


Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò R. dalla carriera delle armi, già intrapresa. Consacrato vescovo nel 1607, a Luçon dette prova di notevoli capacità nel governo della diocesi, preoccupato di far valere l’autorità episcopale come principio d’ordine spirituale e politico. Nominato deputato del clero del Poitou agli Stati generali, si stabilì (1616) a Parigi, ottenendo con l’appoggio di Maria de’ Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di Stato per la guerra e gli affari esteri. Quando però, tolta la reggenza alla regina madre (1617), Luigi XIII assunse il potere, R. preferì ritirarsi e ad Avignone si dedicò a studi teologici. La necessità di una mediazione tra il re e sua madre indusse dopo qualche tempo il favorito del re Charles de Luynes a richiamare R., che nel 1620 riuscì a ristabilire l’accordo, ottenendo per sé il cappello cardinalizio (5 sett. 1622). Abilmente manovrò tra il partito dei «devoti» della regina madre e i risentimenti antispagnoli di Luigi XIII, desideroso di restaurare la grandezza della Francia, appoggiandosi sui «buoni francesi», guidati dal battagliero pubblicista F. Langlois de Fancan contro gli intrighi della grande nobiltà gelosa della preminenza del cardinale. Nominato nel 1624 ministro dirigente, il primo problema che R. dovette affrontare fu la questione della Valtellina; al disopra di ogni considerazione confessionale, egli si impegnò contro il pontefice, intimandogli lo sgombero delle truppe dalla regione (5 sett. 1624). Quindi, alleatosi con i Savoia e Venezia, intervenne a favore dei protestanti dei Grigioni, ma non volle estendere il suo intervento, che mirava a contrastare il predominio europeo della casa d’Austria, in altre combinazioni diplomatiche, e preferì porre termine, per allora, alla questione della Valtellina con il Trattato di Monzón (1626): questa divenne autonoma, e i suoi castelli restarono presidiati dalle truppe papali, mentre ai Grigioni rimaneva una sovranità puramente nominale. R. parve subire così la volontà dei «devoti», che non volevano un conflitto contro la Spagna cattolica. Dovette quindi fronteggiare una congiura di palazzo che aveva lo scopo di assassinarlo, e di far succedere a Luigi XIII, allora ammalato gravemente, il fratello Gastone d’Orléans, che avrebbe dovuto sposare la regina cognata Anna d’Austria. R. aveva accettato la linea politica dei cattolici (in ciò scontrandosi con Fancan, finito perciò nella Bastiglia), anche perché preoccupato del problema interno degli ugonotti, appoggiati dagli inglesi. Alleatosi allora con la Spagna, della cui flotta aveva bisogno, dopo aver superato il grave pericolo di un colpo di mano sull’isola di Ré da parte della flotta di Buckingham, partecipò personalmente all’assedio della roccaforte ugonotta, La Rochelle, che concluse nel 1628. Ma la necessità di sostenere i diritti successori nel ducato di Mantova di Carlo Gonzaga-Nevers spinse Luigi XIII e R., contro la volontà della regina madre, a intervenire in Italia soccorrendo i difensori di Casale, stretta d’assedio dagli spagnoli (1629). Tornato in Francia, R. vinse le ultime resistenze degli ugonotti ribelli in Linguadoca; ad Alais venne firmato dal re l’atto di «grazia» per cui venivano tolte agli ugonotti le «piazze di sicurezza», che avevano costituito quasi uno Stato nello Stato, e si eliminava ogni distinzione giuridica tra cattolici e ugonotti, ora tutti egualmente sudditi del re. La decisione, avversata dalla regina, mise in gioco la posizione di R.; le sue dimissioni non furono però accettate da Luigi XIII e la riconciliazione fu ribadita dalla nomina ufficiale a «ministro principale» (21 nov. 1629). R. allora, come luogotenente generale, riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630 la cd. Journée des dupes portò al trionfo del cardinale, che ebbe riconfermata la fiducia del re: la regina prese la via dell’esilio, il ribelle Gastone fu costretto a rifugiarsi a Nancy, il duca di Montmorency, governatore della Linguadoca ribellatasi, fu giustiziato, e una serie di processi confermò il potere di Richelieu. Questi, per meglio bilanciare la pressione imperiale in Italia, si alleò allora con il re di Svezia Gustavo Adolfo (1631), costringendo l’imperatore, per concentrare tutte le sue forze in Germania, ad accettare la Pace di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Gonzaga-Nevers, Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l’alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per difendere i privilegi e i diritti degli Stati tedeschi contro l’imperatore, si rivelò incapace di frenare l’ostilità dello stesso Gustavo Adolfo contro la lega dei principi cattolici tedeschi, capitanata da Massimiliano di Baviera; la grave difficoltà però si dissolse, dopo l’invasione della Baviera, per la morte in battaglia a Lützen del re di Svezia. R., che fino ad allora si era preoccupato di combattere la casa d’Austria per via indiretta, da questo momento prese decisamente l’iniziativa. Strinse alleanza con la Svezia, con i Paesi Bassi, con il duca di Savoia (1635) e assoldò il capitano Bernardo di Sassonia-Weimar. Ma la perfetta preparazione diplomatica non poté bilanciare la superiorità delle truppe ispano-imperiali, che invasero la Francia, occupando Corbie e aprendosi la strada per Parigi. Tuttavia R., dominando le correnti disfattiste con energia formidabile, riorganizzò la difesa e ottenne una serie di successi. Sventata una nuova congiura (1642) capeggiata dal marchese Henri de Cinq-Mars, favorito del re, volle che la monarchia si rendesse garante della continuità della sua politica, che egli, ormai ammalato gravemente, affidò a uomini di sua piena fiducia: il duca d’Enghien, il «Gran Condé», il marchese di Brézé e l’italiano Mazzarino. R. non si era preoccupato di creare o riformare istituzioni, bensì di distruggere i vecchi partiti, che disgregavano lo Stato; perciò non volle creare un suo partito, ma, sentendo l’identità tra Stato e sovrano, preparò i fondamenti dottrinali e pratici della monarchia di Luigi XIV. Suo principale obiettivo fu infatti, all’interno, il rafforzamento dello Stato e quindi la limitazione del potere della nobiltà, e per questo creò un sistema amministrativo centralizzato, costituito da una fitta rete di funzionari, di provenienza borghese, alle dirette dipendenze della Corona. In politica estera, pur essendo uomo di Chiesa, volle sempre dissociato l’elemento religioso da quello politico: poté così creare con la Svezia e la Polonia la cosiddetta barriera dell’Est, a sfondo antiasburgico, impedendo altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centro dell’Europa; era questo l’avvio a quell’assetto giuridico-politico che doveva essere consacrato nei trattati di Vestfalia. R. lasciò molti scritti, tra i quali importanti i Mémoires, sulla cui autenticità si è molto discusso: le Lettres, instructions diplomatiques et papiers d’État de Richelieu furono raccolte in 8 voll. (1853-77) da G. D’Avenel. Amante della cultura e delle belle arti, fondò l’Académie de France e raccolse nel suo palazzo di Place Royale a Parigi una preziosa biblioteca (oggi fa parte della Bibliothèque nationale) e ricchissime collezioni d’arte.

1585

Nasce a Parigi

1607

Intraprende la carriera ecclesiastica

1616

Si trasferisce a Parigi

1622

Creato cardinale

1624

Nominato ministro

1628

Conquista la piazzaforte ugonotta di La Rochelle

1635

Guida l’intervento francese nella guerra dei Trent’anni

1642

Muore a Parigi dopo aver indicato quale proprio successore il cardinale Mazzarino

Vedi anche
detto il Giusto Luigi XIII re di Francia (fr. le Juste). - Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato ... Giulio Raimondo Mazzarino Mazzarino ‹-ƷƷ-› (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, ... Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia Anna d'Asburgo, detta Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia d'Austria, regina di Francia. - Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone ... guerra dei Trent’anni Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. ● Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento ...
Indice
  • 1 1585
  • 2 1607
  • 3 1616
  • 4 1622
  • 5 1624
  • 6 1628
  • 7 1635
  • 8 1642
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARLO EMANUELE I
  • STATI GENERALI
  • GUSTAVO ADOLFO
  • PAESI BASSI
  • ISOLA DI RÉ
Altri risultati per Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
  • Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
    Enciclopedia on line
    Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ...
  • RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis sire di Richelieu (ch'era stato fedele seguace di Enrico III e di Enrico IV) e da Susanne de la Porte. Rimasto orfano di padre a cinque ...
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali