• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORISI, Armando

di Sisto Sallusti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORISI, Armando

Sisto Sallusti

Nacque a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia Ninfa Priuli, valenti interpreti del teatro dialettale veneto. Esordì a sedici anni, nel 1885, nella formazione diretta da Enrico Gallina, accanto al padre in ditta con Emilio Zago, e vi percorse la carriera dei ruoli, specialmente nel repertorio di Goldoni, G. Gallina e F. A. Bon. Nel 1896, divenuto cantante operettistico, fece parte della compagnia di Giovanni Gargano, in un periodo poco felice per l'operetta italiana, che non poteva dare, a un attore coscienzioso, le soddisfazioni che meritava. Nel 1902 rientrò nella compagnia veneta dello Zago e vi sostituì Gugliemo Privato morto quell'anno; nel 1906 passò nella Compagnia goldoniana diretta da Giuseppe Pietriboni, accanto alla madre e a Dora Baldanello, poi ritornò con lo Zago dal 1909 al 1916. Per la quaresima di quest'ultimo anno entrò a far parte, con Gino Cavalieri, la madre e la nipote Amalia, della prima compagnia del nipote Carlo Micheluzzi, degna erede, in tre anni di attività, dell'alta scuola di Ferruccio Benini.

Fu questo il periodo più fortunato per il B.: accanto al repertorio abituale, attraverso i successi de La vedova di Renato Simoni, Casa restaurada (riduzione di Giovanni Cenzato di Come le foglie di Giuseppe Giacosa), Serenissima e Barufe in famegia di G. Gallina, interpretò alcune novità, come La portantina di L. Chiarelli, tradotta in dialetto veneziano da G. Rocca, e I eredi de Rigoleto, di G. B. Biolo, rappresentate al Teatro Manzoni di Milano rispettivamente il 3 e l'11 ott. 1917.

Dal 1919 al 1921 diresse la Compagnia dialettale veneta della nipote, Amalia Micheluzzi, in cui fece le ultime apparizioni sua madre, poi una propria con tournées nella Venezia Giulia. A Trieste diresse una filodrammatica e il suo ricordo, a poco a poco, dileguò. Ricoverato in una casa di salute di Treviso, vi morì il 24 maggio 1943.

Attore diligente e scrupoloso, fu ricordato come il degno continuatore della tradizione artistica della famiglia, e fu apprezzato per la sua vis comica signorilmente contenuta.

Fonti e Bibl.: Recensioni del Corriere della Sera, 4 e 12 ott. 1917;necrologio del Corriere della Sera, 25 maggio 1943; L. Rasi, Icomici italiani, I, Firenze 1897, p. 494; Enc. biogr. e bibl. ital., s. 9, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, pp. 169 a.; Enc. dello Spett., II, col. 844.

Vedi anche
Giacinto Gallina Commediografo italiano (Venezia 1852 - ivi 1897). Seguì le compagnie per le quali scriveva, e spesso le diresse. Scrisse per lo più in veneziano, tenendo sempre fisso l'occhio al Goldoni: le sue commedie sono ora festose o argute, ora venate di malinconia, ora toccano quasi il dramma, ma per lo più non ... Renato Simóni Simóni, Renato. - Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, congiungendo lucidità e finezza di gusto. Tenne anche la rubrica di fondo dell'Illustrazione ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Micheluzzi, Carlo Micheluzzi ‹-zz-›, Carlo. - Attore italiano (Napoli 1886 - Venezia 1973). Figlio d'arte, marito dell'attrice M. Seglin, s'impose fin dal 1916, quando formò la sua prima compagnia, come uno degli interpreti più intelligenti e misurati della drammaturgia veneta (da Goldoni a G. Gallina, G. Rocca, A. Rossato, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Altri risultati per BORISI, Armando
  • Borisi, Amalia
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (n. 1844 - m. Bondeno, Ferrara, 1922); figlia di Francesco Ninfa Priuli, dal 1867 moglie dell'attore Carlo Borisi (m. 1885), cominciò a recitare ancor bambina nella compagnia del padre; nel 1880 fu chiamata a sostituire Marianna Morolin sulle scene venete; fu poi (1882-1885) con E. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali