• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLINI, Armando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CARLINI, Armando (App. II, 1, p. 509)


Filosofo, morto a Pisa il 30 settembre 1959.

Le sue ultime opere, che manifestano un accentuato interesse per i problemi specifici dell'esperienza religiosa in senso cattolico, sono: Perché credo, Brescia 1950; Alla ricerca di me stesso, Firenze 1951; Cattolicesimo e pensiero moderno, Brescia 1953; Che cos'è la metafisica?, Roma 1956; Studî gentiliani, Firenze 1958; Le ragioni della fede, Firenze 1959.

Bibl.: G. Galli, Sul pensiero di A. C. ed altri studi, Torino 1950; M. T. Antonelli, Il neospiritualismo italiano: Sciacca, C., Guzzo, in Giornale di metafisica, 1955, pp. 192-224; V. Mathieu, Guzzo, C. e Sciacca, ibid., pp. 225-47; V. Sainati, Lo "spiritualismo cristiano" e la sua formula dinastica: C., Guzzo, Sciacca, ibid., pp. 248-82; M. T. Antonelli, Le ragioni della fede di A. C., in Sapienza, dic. 1959; V. Sainati, Aspetti e problemi dello spiritualismo di A. C., in Giornale critico della filosofia italiana, 1960, n. 1, pp. 59-72.

Vedi anche
Giornale critico della filosofia italiana Rivista fondata nel 1920 da G. Gentile e da lui diretta fino al 1943, con un programma di studio e di valorizzazione della filosofia italiana in rapporto alla filosofia europea. Dopo la parentesi bellica, ha ripreso la pubblicazione (1947) a cura della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, ... spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ... Vittorio Mathieu Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato membro (1976-80) e poi vicepresidente del Consiglio esecutivo dell'UNESCO. Socio nazionale dei Lincei ... Il Giornale Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ...
Tag
  • CATTOLICESIMO
  • SPIRITUALISMO
  • METAFISICA
  • FIRENZE
  • SCIACCA
Altri risultati per CARLINI, Armando
  • Carlini, Armando
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Napoli 1878- Pisa 1959). Prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pisa (1922-48), di cui fu anche rettore (1927-35), fu deputato al parlamento (1934) e accademico d’Italia (1939). Il suo pensiero, nell’ambito dell’attualismo di Gentile, si andò orientando sempre più verso lo spiritualismo ...
  • Carlini, Armando
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Napoli 1878 - Pisa 1959); prof. di filosofia teoretica all'univ. di Pisa (1922-48), di cui fu anche rettore (1927-35); deputato al parlamento (1934) e accademico d'Italia (1939). Il suo pensiero, nell'ambito dell'attualismo di G. Gentile, si andò orientando sempre più verso lo spiritualismo ...
  • CARLINI, Armando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Claudio Del Bello Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua famiglia emigrò ben piesto verso il nord. Perduto il padre, nell'anno 1888 ottenne un posto gratuito nel seminario arcivescovile ...
  • CARLINI, Armando
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filosofo, nato a Napoli il 9 agosto 1878, professore all'università di Pisa dal 1922 al 1945. Fu deputato al Parlamento e accademico d'Italia. Spirito proteiforme, il C. è passato dall'idealismo a una sua concezione personalistica. Diffidente verso la dialettica, egli ha fatto propria l'esigenza di ...
Vocabolario
carlino²
carlino2 carlino2 s. m. [dal fr. carlin, dal nome dell’attore Carlo Bertinazzi (1713-1783), detto Carlin, che interpretava a Parigi la parte d’Arlecchino con una maschera nera]. – Cane da compagnia dal corpo robusto e muscoloso, alto da...
carlina
carlina s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali