• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sapori, Armando

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Sapori, Armando


Storico dell’economia (Siena 1892 -  Milano 1976). Si laureò a Siena in legge (1919) e nel 1921 divenne funzionario presso l’Archivio di Stato di Firenze. Passò in seguito all’università come docente di storia economica: prima a Ferrara (1932-35), poi a Firenze (1935-62), per divenire poi rettore dell’Università L. Bocconi di Milano (1952-67). Vicino all’approccio della rivista «Annales d’histoire économique et sociale» di M. Bloch e L. Febvre, si dedicò in particolare allo studio della tipologia del ‘mercante-banchiere’ e alla storia economica italiana del Basso medioevo. Tra le opere: Studi di storia economica (1955-67).

Vedi anche
Università Bocconi Bocconi, Università Ateneo privato milanese fondato nel 1902 da F. Bocconi (1836-1908), che lo intitolò al figlio Luigi, deceduto nella battaglia di Adua. Prima università italiana ad attivare un corso di laurea in Economia e commercio, conta oggi diversi percorsi di studio a numero programmato per la ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • FERRARA
Altri risultati per Sapori, Armando
  • SAPORI, Armando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Franco Franceschi – Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre la madre, casalinga, era figlia di un magistrato di Foiano della Chiana (Arezzo) di ideali risorgimentali e massonici. Giuseppe, ...
  • Sapóri, Armando
    Enciclopedia on line
    Storico (Siena 1892 - Milano 1976). Laureatosi in legge, nel 1921 entrò nell'Archivio di stato di Firenze; fu poi prof. di storia economica nelle univ. di Ferrara (1932-35), di Firenze (1935-62) e nella Bocconi di Milano (dal 1932), di cui fu anche rettore (1952-67). Senatore (1948-53), indipendente ...
  • SAPORI, Armando
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche nell'università di Ferrara e dal 1936 a Firenze, e, per incarico (dal 1932) nella "Bocconi" di Milano. Senatore ...
Vocabolario
saporóso
saporoso saporóso (ant. savoróso) agg. [dal lat. tardo saporosus, der. di sapor -oris «sapore»]. – 1. Ricco di sapore, che ha sapore molto gradevole: un s. intingolo; un vino morbido e saporoso. 2. In senso fig., letter., pieno di brio,...
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali