• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTA, Armando

di Marco Piazzoli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TESTA, Armando

Marco Piazzoli

Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto con un disegno astratto. Nel 1946 fondò uno studio grafico che nel 1956, associandosi con L. e F. de Barberis, trasformò in un'agenzia di pubblicità a servizio completo, la Armando Testa S.p.A. che, sotto la guida dei soci fondatori e di suo figlio Marco, si è affermata fino a diventare la più grande agenzia di pubblicità in Italia con sedi nei più importanti paesi europei. Nel 1960 vinse il concorso per il manifesto delle Olimpiadi di Roma. Nel 1968 gli fu conferita la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo alle arti visive. Negli stessi anni insegnò alla Scuola superiore di scienze e arti della stampa del Politecnico di Torino. Nel 1970 vinse la Biennale del Manifesto di Varsavia. Nel 1989 ricevette la laurea honoris causa dell'università di Fort Collins in Colorado, quale riconoscimento alla sua figura di caposcuola della moderna pubblicità italiana.

Erede della grande tradizione cartellonistica del passato, T. appartenne decisamente al nostro tempo per la costante e inquieta ricerca artistica che lo condusse a esplorare tutti gli aspetti della comunicazione visiva. I suoi lavori restano inconfondibili per l'uso dei fondi bianchi, dei colori primari, per l'immediatezza del linguaggio, ma soprattutto per quella sintesi che fu per T. legge non solo formale, ma di vita. Coniugando sapientemente le moderne norme del marketing americano con le radici classiche della cultura visiva italiana seppe creare uno stile unico che negli anni divenne scuola. Nella sua lunga attività creò manifesti pubblicitari, culturali e sociali, marchi, copertine, slogan, surreali personaggi animati e umoristici filmati per la televisione (Caroselli), che fanno parte della storia del costume italiano. Pubblicitario e imprenditore, T. non trascurò tuttavia mai il suo amore per la pittura realizzando opere che uniscono al rigore astratto una grande forza cromatica ed espressiva. Negli ultimi anni affrontò anche il mondo del design e dell'architettura con la sedia-scultura AT (1990) e il progetto della facciata della sede torinese della sua agenzia (1989). Il suo fu un percorso creativo multiforme sintetizzato da G. Dorfles nella definizione di "visualizzatore globale". Ai suoi lavori pubblicitari e pittorici vennero dedicate mostre al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, alla Mole Antonelliana di Torino, alla Parsons Gallery di New York e Los Angeles, al Circulo de Bellas Artes di Madrid.

Tra i suoi lavori più noti, i manifesti Pirelli (1954), Borsalino (1954), Punt e Mes (1960), Amnesty International (1979), Spoleto (1984), i personaggi televisivi Caballero e Carmencita (1965), Pippo (1966), Papalla (1967), i marchi per la Banca Nazionale del Lavoro (1984) e il Salone del Libro (1987), le originali ricerche fotografiche sul tema del cibo come La poltrona (1979), il dipinto Segno (1990), in cui rivisse il simbolo universale della croce con quella sintesi che caratterizzò tutta la sua opera. Vedi tav. f.t.

Bibl.: R. Hrabak, Armando Testa, in Gebrauschgraphik, 3 (1957); AA.VV., Armando Testa, in Who's who in graphic art, Zurigo 1961-62; G. Rondolino, Il Caballero Misterioso, Torino 1967; T. Trini, Armando Testa, in Gran Bazaar, dicembre 1980; J. Steimle, Armando Testa, in Contemporary designers, Londra 1984; F. Colombo, Un mago a New York, in La Stampa, 13 giugno 1987; H. Waibl, Armando Testa, in Alle radici della comunicazione visiva, Milano 1988; AA.VV., Armando Testa, in Idea, 227 (1991). Cataloghi di mostre: Armando Testa, Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano 1984; Il segno e la pubblicità, Torino, Mole Antonelliana, Milano 1985; Armando Testa, Parsons Gallery, Torino 1987; Armando Testa, Galleria Niccoli, Parma 1987; Armando Testa, Madrid, Circulo de Bellas Artes, Torino 1988; L'Italia che cambia nei manifesti della raccolta Salce, Firenze 1989; I muri raccontano, Torino 1991; Cocart, Milano 1992; M. Blonsky, By art and advertising, Armando Testa, in Graphics, sett.-ott. 1992; Armando Testa. Una retrospettiva, catalogo della mostra, Milano 1993.

Vedi anche
Dùdovich, Marcello Dùdovich ‹-č›, Marcello. - Pittore e disegnatore italiano (Trieste 1878 -Milano 1962). Illustratore e disegnatore di cartelloni, divenne assai noto anche con le illustrazioni per il Simplicissimus di Monaco di Baviera. Pastróne, Giovanni Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914 Cabiria (firmato con lo pseud. Piero ... Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Agnèlli, Giovanni, detto Gianni. - Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ...
Tag
  • BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • PERSONAGGI TELEVISIVI
  • FORZA CROMATICA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per TESTA, Armando
  • TESTA, Armando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, insieme alla madre e a tre fratelli, in una condizione economica assai difficile. A tredici anni dovette pertanto ...
  • Tèsta, Armando
    Enciclopedia on line
    Grafico (Torino 1917 - ivi 1992). Esordì come cartellonista nel 1937 sviluppando un linguaggio personale, sensibile alle soluzioni delle contemporanee avanguardie pittoriche. Nel 1946 fondò a Torino uno studio grafico che fu trasformato nella agenzia di pubblicità Armando Testa S.p.a. (1956). In seguito, ...
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
tèsta-códa
testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il terreno dopo avere sbandato o slittato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali