• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROVAJOLI, Armando

di Paolo Patrizi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Trovajoli, Armando

Paolo Patrizi

Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica da film e, in particolare, alla commedia all'italiana. Colonne sonore assai diverse tra loro, ma accomunate da vena fluida, accompagnamenti sorridenti, qualche momento struggente, orecchiabilità assoluta. Nel 2001 gli è stato conferito il Nastro d'argento speciale alla carriera.

Diplomato in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia, T. si dedicò alla musica leggera e, dal dopoguerra, al jazz. Si mosse poi in più direzioni: arrangiatore e pianista jazz; direttore d'orchestra al Festival di San Remo; autore di canzoni (Aggio perduto 'o suonno); compositore di commedie musicali come Rugantino (si pensi alla canzone Roma nun fa' la stupida stasera) e Aggiungi un posto a tavola, entrambe di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, divenute popolari anche grazie alle sue musiche. Dal 1952 ‒ con Anna, di Alberto Lattuada, e il relativo ritmo di bajon su cui è basata la colonna sonora ‒ anche il cinema aveva cominciato ad assorbire le sue energie.

La sua vasta filmografia comprende anche opere minori, ma è stata la commedia all'italiana più 'alta' ‒ quella di Dino Risi e di Vittorio De Sica, di Ettore Scola e di Luigi Magni ‒ il terreno a lui più congeniale. Fu proprio questo cinema, basato sul carisma degli attori e l'icasticità dei dialoghi, dove il commento musicale può apparire superfluo, che sollecitò l'estro di T., come dimostrano anzitutto le partiture composte per Risi (Il vedovo, 1959; I mostri, 1963; Il giovedì, 1963; Il gaucho, 1964; Operazione San Gennaro, 1966; Straziami, ma di baci saziami, 1968; Noi donne siamo fatte così, 1971). Quando poi la vena di Risi si è fatta più 'nera', sono arrivati i commenti sonori malinconici di Profumo di donna (1974) e La stanza del vescovo (1977), oltre a quello di Telefoni bianchi (1976), ricco di citazioni dal cinema degli anni Trenta. Per De Sica T. ha firmato le colonne sonore 'napoletane' di Ieri oggi domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964) e La riffa, episodio del film collettivo Boccaccio '70 (1962), oltre a quella drammatica di La ciociara (1960), dove spicca l'emozionante contraltare musicale alla sequenza dello stupro. Per Magni T. ha realizzato invece ambientazioni sonore romanesco-ottocentesche per Nell'anno del Signore… (1969), La Tosca (1973), In nome del Papa Re (1977), Arrivano i bersaglieri (1980). Un suo personale successo, premiato con il Nastro d'argento nel 1966, è stato Sette uomini d'oro (1965) di Marco Vicario, accompagnato da un commento jazzistico riorchestrato 'all'italiana'. È però Scola il regista con cui si è più identificata la carriera di T.: un sodalizio nato, nel 1964, con il primo film del regista (Se permettete, parliamo di donne) e proseguito con L'arcidiavolo (1966), caratterizzato dalla commistione di motivi musicali arcaici e moderni; Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968), il cui commento è strutturato su lunghe frasi in crescendo; Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970); C'eravamo tanto amati (1974), dove la colonna sonora è un gioco di leitmotiv legati ai personaggi; Brutti, sporchi e cattivi (1976), dove spicca una famosa canzone 'borgataro-picaresca'; Una giornata particolare (1977), il cui commento ha fatto ottenere a T. il Nastro d'argento nel 1978, premio poi ricevuto anche per La famiglia (1987); fino a La terrazza (1980), Le bal, noto anche come Ballando ballando (1983), con cui ha vinto il David di Donatello, Maccheroni (1985), Che ora è? (1989), La cena (1998), Concorrenza sleale (2001) e Gente di Roma (2003) che hanno confermato l'inossidabilità di questo connubio artistico.Da 1962 al 1969 è stato sposato con l'attrice Anna Maria Pietrangeli.

Bibliografia

Commedia all'italiana. Parlano protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985; E. Comuzio, Colonna sonora. Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem.

Vedi anche
colonna sonora La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.). ● All’epoca del cinema muto la ... Scòla, Ettore Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ... Manfrédi, Nino Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ... Garinèi, Pietro Garinèi, Pietro. - Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero italiano. Debuttarono con successo nel 1944 con Cantachiaro, replicandone la formula ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • C'ERAVAMO TANTO AMATI
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • FESTIVAL DI SAN REMO
  • DAVID DI DONATELLO
  • SANDRO GIOVANNINI
Altri risultati per TROVAJOLI, Armando
  • TROVAJOLI, Armando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre romane specializzate nell’accompagnare i film muti. Abbandonato il violino per il pianoforte, scoprì il jazz attraverso ...
  • Trovajòli, Armando
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, direttore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali